Don Giovanni in Sicilia copertina

Don Giovanni in Sicilia

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Don Giovanni in Sicilia

Di: Vitaliano Brancati
Letto da: Fabrizio Lombardo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Uno scapolo impenitente cambia vita per sistemarsi con una brava ragazza dell’alta società. Ma scoprirà presto che quella del "Don Giovanni", più che un’abitudine, è una vera e propria malattia dell’anima...

Giovanni Percolla vive una giovinezza irrequieta, fra la nativa Catania e Roma, dove scopre i piaceri sensuali ed evita accuratamente di lavorare. Innamoratosi di Ninetta, però, decide di sposarsi e trasferirsi a Milano, dove si trasforma in uno stacanovista corteggiato da tutte le altre donne.

Vitaliano Brancati (1907-1954) è stato uno scrittore siciliano. In seguito alla censura del suo romanzo Singolare avventura di viaggio (1934), accantonò le simpatie fasciste e rigettò i primi esperimenti letterari. Toccando temi delicati come l’impotenza, l’omosessualità e l’ossessione, ben presto si affermò come scrittore di culto, firmando opere discusse come Gli anni perduti (1941) e Paolo il caldo (1955).

©2025 Saga Egmont (P)2025 Saga Egmont
Classici

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il bell'Antonio copertina
Il bell'Antonio copertina
La famiglia Manzoni copertina
Germinale copertina
Lo Spasimo di Palermo copertina
Il Possidente copertina
Il treno copertina
Le notti bianche copertina
Aracoeli copertina
Notturno francese copertina
La casa dei Krull copertina
Bordighera Grand Hotel copertina
L'assassino copertina
Terra di conquista copertina
Elogio della vita a rovescio copertina
La zia Julia e lo scribacchino copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Don Giovanni in Sicilia

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La Sicilia di Vitaliano Brancati

Specchio di un popolo e di una mentalità piena di contraddizioni. E ancora, ritratto perfetto dell'uomo insulare, tutto fuorché mitico. Nei ricordi delle siciliane troneggerà sicuramente qualche figura emblematica di maschio alla Giovanni Percolla. E sicuramente conoscerà altrettante "femmine di casa" alla Barbara, Lucia e Maria. E quale donna colta e indipendente non si sarà rivista, in fondo, nel personaggio di Ninetta? Insomma, un libro che racconta le vite familiari di noi siciliani tra passato e un futuro che incombe. Ma si potrà mai sradicare la Sicilia dal cuore di un siciliano?

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Vogliamo tutto di Brancati

Una prosa esatta, misurata e smisurata insieme. Come può essere a volte la sensibilità del sud, tra contraddizioni e paradossi, vince il piacere di leggere e ascoltare sempre di più… la vera e raffinatissima cultura del sud

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Fenomenale Brancati

4 e mezzo.

Brancati mi lascia ancora una volta a bocca aperta, perché scorrere le sue pagine mi riempie di piacere, di divertimento, di gioia della lettura.
Nel percorrere questa satira siciliana - ma anche profondamente italiana - si incontrano un ritmo scoppiettante, personaggi spiritosi e così umani, così veri nella famiglia che conoscevamo fino a quarant’anni fa.
Si viene avvolti dalle immagini bellissime e vivide, da un senso dell’umorismo scoppiettante, eppure elegante, da un senso di divertimento generale.
Senza per questo dimenticare temi più importanti e legati all’ambito familiare, sociale e patriarcale.

Qui l’autore unisce all’ironia delle situazioni, e dei caratteri, un affetto morbido nei confronti dei suoi protagonisti, non indulgendo a un facile cinismo, ma perdonando e spiegando, con divertita empatia, le debolezze umane e culturali.

Nella mia classifica personale, un autore tra i migliori.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!