
La famiglia Manzoni
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Anna Bonaiuto
-
Di:
-
Natalia Ginzburg
A proposito di questo titolo
"Ho tentato di rimettere insieme la storia della famiglia Manzoni; volevo ricostruirla, ricomporla, allinearla ordinatamente nel tempo. Avevo delle lettere e dei libri. Non volevo esprimere commenti, ma limitarmi a una nuda e semplice successione di fatti. Volevo che i fatti parlassero da sé. Volevo che le lettere, accorate o fredde, cerimoniose o schiette, palesemente menzognere o indubitabilmente sincere, parlassero da sé... Il protagonista di questa lunga storia famigliare non volevo fosse Alessandro Manzoni. Una storia famigliare non ha un protagonista; ognuno dei suoi membri è di volta in volta illuminato e risospinto nell’ombra".
©2025 Eredi Natalia Ginzburg. Published by arrangement with The Italian Literary Agency. (P)2025 Emons Italia S.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di La famiglia Manzoni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- previdi m.
- 05/05/2025
meravigliosa sofisticatissima biografia
davvero un tuffo sofisticatissimo nel mondo dello scrittore tra le pieghe poco conosciute di una intimità familiare non sempre appagante o roboante come ci si aspetterebbe da tanta biografia..e una lettura accorta pacata che si acconcia perfettamente ad una scrittura sofisticata e con artifici ottocenteschi ne amplifica ancora di più il piacere e il gusto di ascoltare e meditare cosa fu e non fu al di là delle memorie scolastiche la figura del Manzoni. imperdibile.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Agostino Rocco
- 28/04/2025
che dire?
Ricordavo un libro meraviglioso e lunghissimo quando l'avevo letto. Ora ritrovo nell'ascolto un libro sempre eterno e pur sempre meraviglioso. Lettura magnifica è dir poco.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alberto zoina
- 14/03/2025
la grande cura di Natalia, la grande lettura di Anna
uno spaccato della società degli anni manzoniani e dell'Italia dell'ottocento. una straziante storia di famiglia, una saga alla Buddenbrok. parlarne a scuola permetterebbe agli studenti di comprendere molto dell'Italia che si andava formando. grazie
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 11/05/2025
Ritratto di famiglia
Ritratto intimo e dettagliato dei membri della famiglia Manzoni, tra cui spiccano, per contrasto, due caratteri femminili: la forte Giulia Beccaria e la dolce Enrichetta Blondell. La lettura è fantastica com'è tipico della Bonaiuto e di pochi altri (es. Iaia Forte), il ché non è un valore aggiunto al testo, ma è l'essenza stessa di un buon audiolibro, ciò che lo rende fruibile al grande pubblico, senza ricorso al cartaceo e senza abbandono a metà dell'opera.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Titti
- 31/03/2025
Una famiglia ottocentesca
Questo libro, proprio come una vasta galleria di ritratti d'epoca, fa rivivere e parlarci uomini e donne del passato con le loro qualità e le loro debolezze. Tutto gira intorno a don Lisander, ma non è lui il protagonista assoluto, bensì la famiglia tutta. Interessante e molto documentato, non concede nulla al romanzesco. Un pensiero di pietà per la povera Enrichetta, prima signora Manzoni, di fragile salute e perennemente incinta come una coniglia, morta giovane e angelicata sia da viva che da morta
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/04/2025
Interessante
Alcune cose mi erano note, altre no. La ricostruzione, puntigliosa , è fondata per lo più sulle lettere della famiglia.
Ho riserve sulla lettura, impostata e fredda, anche nei momenti di maggior commozione. In altrove la stessa lettrice è stata migliore, si vede che non era nelle sue corde.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bianca P.
- 06/03/2025
letto in modo pessimo
conoscevo il libro e sapevo che Natalia G. non aveva molta simpatia per Manzoni e sua madre. ma qui la lettrice legge quasi con disprezzo invece che per pietà per i personaggi della storia. mi ha molto disturbato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!