
Giuda
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Riccardo Ricobello
-
Di:
-
Amos Oz
A proposito di questo titolo
Gerusalemme, l’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari – e in particolare alla sua ricerca intitolata Gesù visto dagli ebrei – a causa dell’improvviso dissesto economico che colpisce la sua famiglia e del contemporaneo abbandono da parte della sua ragazza, Yardena. Shemuel è sul punto di lasciare Gerusalemme quando vede un annuncio nella caffetteria dell’università. Vengono offerti alloggio gratis e un modesto stipendio a uno studente di materie umanistiche che sia disposto a tenere compagnia, il pomeriggio, a un anziano disabile di grande cultura. Quando si reca all’indirizzo riportato nell’annuncio, Shemuel trova una grande casa abitata da un colto settantenne, Gershom Wald, e da una giovane donna misteriosa e attraente, Atalia Abravanel. Si trasferisce nella mansarda e inizia a condurre una vita solitaria e ritirata, intervallata dai pomeriggi trascorsi nello studio di Gershom Wald. Amos Oz tiene mirabilmente i suoi personaggi e il lettore sul filo del mistero: chi è veramente Atalia? Cosa la lega a Gershom? Di chi è la casa dove vivono? Quali storie sono racchiuse tra quelle mura? Shemuel Asch troverà la risposta nel concetto di tradimento, non inteso in senso tradizionale, bensì ancorato all’idea che si ritrova nei Vangeli gnostici, dove emerge che il tradimento di Giuda – aver consegnato Gesù alle autorità e a Ponzio Pilato – non fu altro che l’esecuzione di un ordine di Gesù stesso per portare a termine il suo disegno.
“Questa è una storia che si svolge nell’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960. Questa storia contiene un errore e della passione, un amore deluso e una questione di ordine religioso che qui rimane irrisolta. Non pochi edifici portavano ancora ben riconoscibili i segni della guerra che dieci anni prima aveva diviso la città. In sottofondo vi capiterà di udire la melodia lontana di una fisarmonica o le struggenti note di un’ocarina, sul far della sera, dietro un’imposta chiusa.”
©2007 Feltrinelli Editore (P)2024 Feltrinelli EditoreCosa pensano gli ascoltatori di Giuda
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ale sartori
- 09/01/2025
Giuda rivalutato
La storia di Giuda è vista da una nuova prospettiva molto interessante. Lo stereotipo del traditore viene rivisto e pone l’interrogativo su chi fosse davvero questo personaggio accusato da tutti ma fondamentale per la risurrezione di Gesu.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro F.
- 13/02/2025
Bello il romanzo molto bravo il narratore
“Solo chi tradisce, chi esce fuori dalle convenzioni della comunità cui appartiene, è capace di cambiare se stesso e il mondo.”
Un giovane studente universitario senza prospettive si ritrova a prendersi cura di un anziano signore, intrecciando con lui profondi discorsi politici e filosofici.
Al centro del romanzo c’è il tema del tradimento. Partendo dalla figura di Giuda Iscariota—non più visto come il traditore per eccellenza, ma come colui che per primo comprende la portata rivoluzionaria del messaggio di Gesù—Oz ci spinge a riflettere: il vero traditore è chi sfida il pensiero comune o chi rimane ancorato a vecchie certezze?
Attraverso la riflessione su Giuda e sul destino di Israele, Oz ci ricorda che solo chi ha il coraggio di rompere gli schemi può davvero lasciare un segno nel mondo.
Ascoltare il romanzo con le diverse intonazioni di voce del narratore rende la lettura un’ esperienza unica
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- previdi m.
- 11/01/2025
romanzo dalle molteplici potenzialità
l 'analogia entis tra Giuda e abrabanel e giuda entrambi segnati dalla teleologica missione del tradimento per ...la salvezza di un popolo uno e dell' umanità l'altro, rimandi alla third quest al gesuanesimo giudaico sono geniali..ma trovo tutto molto corrotto dalla. chissa come mai immancabile relazione tossica e spinta con una figura femminili inutile nell economia del romanzo..peccato ma tipico degli scrittori progressisti di quella matrice .la questione puramente israeliana sembra non poter sostenere la modernità di un romanzo e va per forza...aggiustata con comuni relazioni di copia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/01/2025
Capolavoro assoluto
“Giuda” è il puntuale atto d'accusa contro ogni fondamentalismo religioso e contro ogni ortodossia ideologica. È l'elogio del traditore.
Un'appassionata difesa dell’apostolo più odiato e disprezzato dalle genti con tanto di stereotipo antigiudaico, che attraversa i secoli che dura tuttora.
Di quanto Giuda fosse il vero unico interprete del messaggio di Gesù, l’apostolo invece più amato da lui, a cui toccò una sorte uguale e contraria a quella del suo maestro.
Eccellente la lettura di Riccardo Riccobello
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Margherita Cavaradossi
- 21/10/2024
Musefano
Grande libro scritto da un israeliano la cui mente superiore vola al di sopra della realtà Ineluttabile che soffoca un popolo che non sa divincolarsi da sentimenti di rancore odio inferiorità/superiorità, condizionato da una lettura non serena di sacre scritture scritte — quando e da chi?- migliaia di anni fa, incapace di convincersi che un giorno non esisteranno più le innumerevoli razze umane ma un miscuglio intelligente e progredito di umanità globalizzata.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca S.
- 14/03/2025
emozione
meraviglioso emozioonante, ottima la lettura. riesci a vivere tutte le situazioni e le emozioni. interessante la parte storica
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!