
Il diavolo e l'abisso e altri racconti
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Riccardo Bocci
A proposito di questo titolo
Quattro racconti – introvabili da tempo in Italia e mai raccolti insieme – caratterizzati da un preciso senso dell'avventura e da un graffiante umorismo venato di aspetti satirici. Uno dei lati meno noti e tuttavia originalissimi dell'autore di Kim, Il libro della giungla, Capitani coraggiosi e L'uomo che volle farsi Re. A Il diavolo e l'abisso, primo straordinario e travolgente racconto lungo, in una nuova traduzione, se ne aggiungono altri tre: La nave che trovò se stessa, La mia domenica in patria e Pane nell'acqua, dai quali emerge la sapienza narrativa di un autore che per lungo tempo è stato celebre e amato quanto Dickens e Conrad.
Joseph Rudyard Kipling (Bombay 1865 – Londra 1936) è stato uno scrittore e poeta britannico di numerosi classici della letteratura. Dopo un lungo viaggio per i mari del mondo, inizia a scrivere racconti e libri di avventura per bambini e ragazzi, diventando nel 1907 il più giovane vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Autore prolifico di poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - le sue opere si contraddistinguono per lo spiccato talento narrativo e per l'impegno politico-sociale. Identificato successivamente come il cantore dell'imperialismo britannico, è possibile constatare oggi come Kipling non si sia, in realtà, limitato a esaltarne gli ideali, ma abbia articolato questi in un ricchissimo immaginario, senza mai perdere di vista i lati più controversi del dominio coloniale.
©2022 SAGA Egmont (P)2022 SAGA EgmontCosa pensano gli ascoltatori di Il diavolo e l'abisso e altri racconti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- aldo
- 31/03/2025
Racconti non memorabili. Lì si ascolta solo per la qualità della lettura
Bocci di conferma uno dei migliori interpreti di audiolibri in assoluto. La sua splendida lettura rende accettabili anche questi racconti leggeri leggeri. L'unico di un certo spessore è quello che dà il titolo alla raccolta
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- New Celtic
- 21/04/2024
la vivacità narrativa
come commenta la prefazione del libro , ascoltato e visto con l' ottica di quel tempo.
Fmi ha decisamente colpito sia per la maniacalità dei dettagli tra lo storico e il canzonatorio.
I personaggi vengono definiti con poche e precise parole, che fanno comprendere appieno la persona.
Uno stile letterario a mio gusto molto gradevole
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fulvio
- 28/04/2023
lampi di genio in una raccolta solo discreta
la raccolta alterna rari tratti geniali con lunghe parti noiose o banali. La lettura cerca di animare i racconti ma assume toni grotteschi e ansiogeni, ma cmq è sempre una lettura professionale di un certo calibro. Non lo consiglio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!