
Bestseller
-
Te la do io la crisi
- Riflessioni non convenzionali sulla recessione economica
- Di: Roberto Tiby
- Letto da: Roberto Tiby
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di crisi si parla tanto, da troppo tempo e spesso a sproposito. I più utilizzano la crisi economica per giustificare le proprie mancanze o per avvalorare...
-
-
Molto interessante
- Di king il 28/06/2023
-
Breve storia dell'economia
- per chi non ne sa niente
- Di: Niall Kishtainy, Cristiano Peddis - traduttore, Francesca Salsi - traduttore
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 11 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’economia tocca quotidianamente la vita di tutti noi. È lo strumento usato dai governi per prendere decisioni i cui effetti riguardano intere nazioni; studia il modo e l’efficienza con cui le società utilizzano le proprie risorse; cerca di capire perché certe persone hanno ciò che serve per un’esistenza soddisfacente e altre no; regola questioni fondamentali come la scelta di costruire un ospedale, una scuola o una fabbrica.
-
-
chiaro e conciso
- Di Cliente Amazon il 20/04/2025
-
Il discorso del potere
- Il premio Nobel per l’Economia tra scienza, ideologia e politica
- Di: Emiliano Brancaccio, Giacomo Bracci
- Letto da: Massimiliano Cutrera
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il prestigioso premio Nobel è universalmente riconosciuto come la più alta onorificenza scientifica e culturale del nostro tempo. Ma il "premio per l’Economia in memoria di Alfred Nobel", nato successivamente su iniziativa della Banca di Svezia, fin dall’inizio ha suscitato polemiche e contestazioni, persino tra gli stessi vincitori. Con questo premio aggiuntivo, infatti, la scienza economica è stata collocata sullo stesso piano della fisica, della chimica e della medicina, ossia di quegli ambiti della ricerca che Alfred Nobel reputava "i maggiori servizi resi all’umanità".
-
-
UN PICCOLO NOBEL DA ASSEGNARE A QUESYO SAGGIO
- Di Pastorec il 06/05/2025
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
-
sia tecnico sia superficiale allo stesso tempo
- Di Mauro il 17/11/2022
-
L'economia italiana dal 1945 a oggi
- Di: Patrizia Battilani, Francesca Fauri
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e Duemila, la grande crisi iniziata nel 2008: il audiolibro sintetizza settant'anni di economia italiana collocandone le vicende nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea.
-
-
Buona analisi
- Di Valerio Tarantino il 13/02/2023
-
La crisi finanziaria
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi economica che investì il mondo a partire dal 2008, nota anche come Grande Recessione, si originò negli Stati Uniti di America. Fra i principali fattori indicati come causa di questa crisi si trovano le falle nei meccanismi di regolamentazione economica, gli illeciti commessi dalle banche, la sopravalutazione dei prodotti, le crisi alimentare ed energetica mondiali, la crisi del sistema dei crediti, la crisi ipotecaria e quella della fiducia nei mercati.
-
Te la do io la crisi
- Riflessioni non convenzionali sulla recessione economica
- Di: Roberto Tiby
- Letto da: Roberto Tiby
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di crisi si parla tanto, da troppo tempo e spesso a sproposito. I più utilizzano la crisi economica per giustificare le proprie mancanze o per avvalorare...
-
-
Molto interessante
- Di king il 28/06/2023
-
Breve storia dell'economia
- per chi non ne sa niente
- Di: Niall Kishtainy, Cristiano Peddis - traduttore, Francesca Salsi - traduttore
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 11 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’economia tocca quotidianamente la vita di tutti noi. È lo strumento usato dai governi per prendere decisioni i cui effetti riguardano intere nazioni; studia il modo e l’efficienza con cui le società utilizzano le proprie risorse; cerca di capire perché certe persone hanno ciò che serve per un’esistenza soddisfacente e altre no; regola questioni fondamentali come la scelta di costruire un ospedale, una scuola o una fabbrica.
-
-
chiaro e conciso
- Di Cliente Amazon il 20/04/2025
-
Il discorso del potere
- Il premio Nobel per l’Economia tra scienza, ideologia e politica
- Di: Emiliano Brancaccio, Giacomo Bracci
- Letto da: Massimiliano Cutrera
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il prestigioso premio Nobel è universalmente riconosciuto come la più alta onorificenza scientifica e culturale del nostro tempo. Ma il "premio per l’Economia in memoria di Alfred Nobel", nato successivamente su iniziativa della Banca di Svezia, fin dall’inizio ha suscitato polemiche e contestazioni, persino tra gli stessi vincitori. Con questo premio aggiuntivo, infatti, la scienza economica è stata collocata sullo stesso piano della fisica, della chimica e della medicina, ossia di quegli ambiti della ricerca che Alfred Nobel reputava "i maggiori servizi resi all’umanità".
-
-
UN PICCOLO NOBEL DA ASSEGNARE A QUESYO SAGGIO
- Di Pastorec il 06/05/2025
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
-
sia tecnico sia superficiale allo stesso tempo
- Di Mauro il 17/11/2022
-
L'economia italiana dal 1945 a oggi
- Di: Patrizia Battilani, Francesca Fauri
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e Duemila, la grande crisi iniziata nel 2008: il audiolibro sintetizza settant'anni di economia italiana collocandone le vicende nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea.
-
-
Buona analisi
- Di Valerio Tarantino il 13/02/2023
-
La crisi finanziaria
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi economica che investì il mondo a partire dal 2008, nota anche come Grande Recessione, si originò negli Stati Uniti di America. Fra i principali fattori indicati come causa di questa crisi si trovano le falle nei meccanismi di regolamentazione economica, gli illeciti commessi dalle banche, la sopravalutazione dei prodotti, le crisi alimentare ed energetica mondiali, la crisi del sistema dei crediti, la crisi ipotecaria e quella della fiducia nei mercati.
-
Storia economica della felicità
- Di: Emanuele Felice
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 12 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità.
-
-
Bellissimo Saggio sulla storia umana.
- Di Utente anonimo il 10/04/2023
-
Irrational Exuberance
- Revised and Expanded Third Edition
- Di: Robert J. Shiller
- Letto da: Mike Chamberlain
- Durata: 13 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
With high stock and bond prices and the rising cost of housing, the post-subprime boom may well turn out to be another illustration of Shiller's influential argument that psychologically driven volatility is an inherent characteristic of all asset markets. In other words, Irrational Exuberance is as relevant as ever. Previous editions covered the stock and housing markets - and famously predicted their crashes. This edition expands its coverage to include the bond market, so that the book now addresses all of the major investment markets.
-
Il cigno nero e il cavaliere bianco
- Diario italiano della grande crisi
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 13 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Napoletano racconta gli anni della grande crisi che ha colpito al cuore l'Italia e l'Europa, vissuti da direttore del "Messaggero" e del "Sole 24 Ore". Colloqui riservati a tutti i livelli, italiani e internazionali, segreti, rivelazioni scottanti, protagonisti e comparse che si intrecciano come in un thriller, in cui la posta in palio è altissima e molto reale. Una storia che inizia nel novembre del 2011, quando si abbatte sull'Italia il Cigno nero - la tempesta perfetta dei mercati - e arriva fino ad oggi.
-
-
nea
- Di lucio il 30/04/2021
-
La moneta
- Dai buoi di Omero ai Bitcoin
- Di: Riccardo De Bonis, Maria Iride Vangelisti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono e come funzionano gli strumenti di pagamento? Quale strada percorrono i nostri soldi quando compriamo un bene? Quali prospettive si aprono con la trasformazione digitale? Nel rispondere a questi interrogativi gli autori tengono conto degli aspetti istituzionali e regolamentari, senza trascurare le origini e l'evoluzione nel tempo della moneta, la nascita delle banche centrali, l'area unica dell'euro, fino all'introduzione di strumenti di pagamento elettronici. Proprio alle innovazioni più recenti viene riservata un'attenzione particolare.
-
-
interessante storia della moneta
- Di Antonio Beradi il 25/12/2020
-
L'età della moneta
- I suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo
- Di: Rita Di Leo
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di mutevoli rapporti di forza tra uomini della moneta, della spada, del lavoro, dei libri, fra élite economiche ed élite politiche. Questi capitoli descrivono una parabola che attraverso il feudalesimo, il nazionalismo, l'imperialismo, il socialismo, la democrazia e la finanziarizzazione dell'economia, giunge al tempo nuovo dell'information technology. Grazie agli algoritmi dopo secoli di subalternità dell'economia al potere politico, si è passati al conflitto per la guida della società, che vede prevalere gli "uomini della moneta" con una vittoria.
-
The Wealth of Nations
- Di: Adam Smith
- Letto da: Alan Munro
- Durata: 45 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
First published in 1776, the book offers one of the world's first collected descriptions of what builds nations' wealth. A fundamental work in classical economics. The book touches upon such broad topics as the division of labour, productivity, and free markets.
-
Cos'è per te l'Europa?
- Di: Virginia Volpi
- Letto da: Marta Lucini
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'Europa? La definizione più azzeccata ce l'ha data Jacques Delors: l'Europa è un "oggetto politico non identificato". Un Ufo. Perché l'Europa non è né uno stato né una vera e propria organizzazione internazionale. Partendo dai suoi padri fondatori e madri fondatrici, Virginia Volpi traccia una breve, felice storia della nascita della Ue. Ci spiega quali sono le sue istituzioni più importanti e come funzionano, i cambiamenti che ha portato a livello politico ed economico negli stati aderenti. Ci racconta i valori su cui si fonda ma anche i problemi.
-
-
La chiarezza del libro al tempo stesso sobrio ed elegante
- Di Alessandro GIUNTA il 29/01/2025
-
Crack
- Rock Cocaine, Street Capitalism, and the Decade of Greed
- Di: David Farber
- Letto da: Kerry Shale
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crack explains why, in a de-industrializing America in which market forces ruled and entrepreneurial risk-taking was celebrated, the crack industry was a lucrative enterprise for the "Horatio Alger boys" of their place and time. These young, predominately African American entrepreneurs were profit-sharing partners in a deviant, criminal form of economic globalization. Hip Hop artists often celebrated their exploits but overwhelmingly, Americans - across racial lines - did not. Crack takes a hard look at the dark side of late 20th-century capitalism.
-
Titan
- The Life of John D. Rockefeller, Sr.
- Di: Ron Chernow
- Letto da: Grover Gardner
- Durata: 35 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Titan is the first full-length biography based on unrestricted access to Rockefeller’s exceptionally rich trove of papers. A landmark publication full of startling revelations, the book indelibly alters our image of this most enigmatic capitalist. Born the son of a flamboyant, bigamous snake-oil salesman and a pious, straitlaced mother, Rockefeller rose from rustic origins to become the world’s richest man by creating America’s most powerful and feared monopoly, Standard Oil. Branded "the Octopus" by legions of muckrakers, the trust refined and marketed nearly 90 percent of the oil produced in America.
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
Non ci siamo
- Di Valerio Tarantino il 31/05/2023
-
Hillbilly Elegy
- A Memoir of a Family and Culture in Crisis
- Di: J. D. Vance
- Letto da: J. D. Vance
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
J. D. Vance grew up in the hills of Kentucky. His family and friends were the people most of the world calls rednecks, hillbillies or white trash. In this deeply moving memoir, Vance tells the story of his family’s demons and of America’s problem with generational neglect. How his mother struggled against, but never fully escaped, the legacies of abuse, alcoholism, poverty and trauma. How his grandparents, ‘dirt poor and in love’, gave everything for their children to chase the American dream. How Vance beat the odds to graduate from Yale Law School.
-
-
un storia vera
- Di Helle Wichmoss il 21/12/2024
-
The Protestant Ethic and the Spirit of Capitalism
- Di: Max Weber
- Letto da: Monroe Clark McBride
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Max Weber's best-known and most controversial work, The Protestant Ethic and the Spirit of Capitalism, first published in 1904, remains to this day powerful and fascinating. Weber's highly accessible style is just one of many reasons for his continuing popularity. The book contends that the Protestant ethic made possible and encouraged the development of capitalism in the West.