Il discorso del potere copertina

Il discorso del potere

Il premio Nobel per l’Economia tra scienza, ideologia e politica

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il discorso del potere

Di: Emiliano Brancaccio, Giacomo Bracci
Letto da: Massimiliano Cutrera
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Il prestigioso premio Nobel è universalmente riconosciuto come la più alta onorificenza scientifica e culturale del nostro tempo. Ma il "premio per l’Economia in memoria di Alfred Nobel", nato successivamente su iniziativa della Banca di Svezia, fin dall’inizio ha suscitato polemiche e contestazioni, persino tra gli stessi vincitori. Con questo premio aggiuntivo, infatti, la scienza economica è stata collocata sullo stesso piano della fisica, della chimica e della medicina, ossia di quegli ambiti della ricerca che Alfred Nobel reputava "i maggiori servizi resi all’umanità". È lecita questa equiparazione? E soprattutto: perché nella scelta dei vincitori l’Accademia delle scienze di Svezia finora ha premiato quasi soltanto la teoria neoclassica dominante, che da decenni plasma il linguaggio della politica e orienta le scelte economiche dei governi?

Emiliano Brancaccio e Giacomo Bracci si pongono un obiettivo ambizioso: analizzare e smontare questo "discorso del potere". Ripercorrendo la storia dei vincitori del Nobel per l’Economia dall’inizio del secolo a oggi, portano alla luce tutti i limiti di un premio che sembra orientato a sostenere un unico paradigma teorico e politico anche quando viene seccamente smentito dalla realtà dei fatti. Alla fine di questo percorso gli autori sollevano una domanda maliziosa: per il bene del progresso scientifico e umano, sarà forse il caso di abolire il premio Nobel per l’Economia?

Il discorso del potere è una critica documentata dei rapporti tra la scienza, l’ideologia e la politica economica che dominano il nostro tempo, e ci insegna che un approccio più rigoroso e più realistico ai problemi economici è possibile. Anzi, necessario.

©2019 Il Saggiatore S.r.l. (P)2024 Audible GmbH
Economia Storia economica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Elogio della parola copertina
Il nichilismo del nostro tempo copertina
Un mondo senza guerre copertina
Incontro con la psicologia copertina
La mobilità elettrica copertina
La sconfitta dell'Occidente copertina
Naturale = buono? copertina
Elogio della vita a rovescio copertina
Il dolore copertina
Il piano inclinato copertina
Dal Leviatano al drago copertina
Il giorno in cui il mondo smette di comprare copertina
Analfabeti sonori copertina
Ecofascisti copertina
Almamatto. Un matto al giorno copertina
Perché la mindfulness non basta copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il discorso del potere

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    0
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    0
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    0
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

UN PICCOLO NOBEL DA ASSEGNARE A QUESYO SAGGIO

Una storia argomentata dei Nobel per l'Economia che ne illuatra motivi, limiti e prospettive. Contemporaneamente si illustrano le Teorie Economiche, classiche ed eretiche

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!