
Mussolini il Capobanda
Perché dovremmo vergognarci del fascismo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Aldo Cazzullo
-
Paolo De Sanctis
-
Di:
-
Aldo Cazzullo
A proposito di questo titolo
"Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo". Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra.
Cazzullo ricorda che prima del '38 Mussolini aveva provocato la morte dei principali oppositori: Matteotti, Gobetti, Gramsci, Amendola, don Minzoni, Carlo e Nello Rosselli. Aveva conquistato il potere con la violenza – non solo manganelli e olio di ricino ma bombe e mitragliatrici –, facendo centinaia di vittime. Fin dal 1922 si era preso la rivincita sulle città che gli avevano resistito, con avversari gettati dalle finestre di San Lorenzo a Roma, o legati ai camion e trascinati nelle vie di Torino. Aveva imposto una cappa di piombo: Tribunale speciale, polizia segreta, confino, tassa sul celibato, esclusione delle donne da molti posti di lavoro. Aveva commesso crimini in Libia – 40 mila morti tra i civili –, in Etiopia – dall'iprite al massacro dei monaci cristiani –, in Spagna. Aveva usato gli italiani come cavie per cure sbagliate contro la malaria e per vaccini letali. Era stato crudele con tanti: a cominciare da Ida Dalser e dal loro figlio Benitino.
La guerra non fu un impazzimento del Duce, ma lo sbocco logico del fascismo, che sostiene la sopraffazione di uno Stato sull'altro e di una razza sull'altra. Idee che purtroppo non sono morte con Mussolini. Anche se Cazzullo demolisce un altro luogo comune: non è vero che tutti gli italiani sono stati fascisti. E l'antifascismo dovrebbe essere un valore comune a tutti i partiti e a tutti gli italiani.
©2022 Mondadori (P)2022 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Mussolini il Capobanda
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco Ambrosini
- 26/12/2022
Un audiolibro che merita l’ascolto
Un audiolibro veramente ben fatto.
La voce narrante è di alta qualità e il contenuto storico è molto preciso e ben dettagliato nella sua cruda verità.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania
- 17/12/2022
Grazie
Con dovizia di particolari ci è stato riraccontato il perché il nostro antifascismo deve essere sempre attuale!Libro da rileggere e da regalare a più persone possibili!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/12/2022
Superbo, magistrale
Dovrebbe essere una lettura obbligatoria in tutte le Scuole. Capolavoro. Finalmente uno storico che scrive in maniera chiara e lucida. Unica pecca: la pronuncia del lettore di alcuni termini tedeschi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Guerri
- 21/12/2022
Libro che dovrebbero leggere in tanti
Analisi giusta dell’Italia. Dedicato ai tanti che invocano il duce a vanvera perché non hanno provato quel periodo storico. Obiettivo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/01/2023
a tratti forte
con audible non ho fatto fatica non so se avrei letto con kindel ma mi è piaciuto cazzullo scrive molto bene. fatti storici che non conoscevo molto bene e agghiaccianti da sapere per chi non li ha vissuti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni Vacirca
- 14/06/2023
Studiate, gente, studiate.
Aldo Cazzullo ci mostra il vero volto del fascismo e del suo capobanda: brutale, becero e meschino.
Un libro eccezionale!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Calentorio
- 29/01/2023
Ma pure qui, tra i lettori...
... qualcuno vorrebbe (uno solo) che la storia venisse letta alla luce di quel che vuole lui. Quindi ottimo libro, ma non servirà a nulla verso i soliti amiconi di La Russa che anima è corpo vorrebbero un'altro regime fascista in Italia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Piro silvana
- 06/02/2023
Eccezionale
Da far leggere nelle scuole. da far leggere anche ai meno giovani che ricordano il Duce con nostalgia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluca Rocchini
- 28/01/2023
Fondamentale
ottimo testo narratore più che ascoltabile ben scandito e non caotico.
Purtroppo visto il periodo storico e il numero di persone raggionanti e con cultura non penso farà rendere conto di qualcosa qualcuno ma rafforzerà le idee radicate dei curiosi e dei saggi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/04/2023
Interessantissimo.
Dovrebbe essere inserito tra i libri da leggere a scuola. Grazie all’autore, ho imparato un sacco di cose. Letto benissimo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!