
Italiani brava gente?
Un mito duro a morire
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Mario Pietramala
-
Di:
-
Angelo Del Boca
A proposito di questo titolo
Tutti i paesi che ambiscono a diventare superpotenze attraverso il colonialismo e la politica della forza e del dominio devono dotarsi di individui pronti a tutto. È ciò che ha tentato anche l’Italia dalla stessa conquista dell’Unità (il Regno d’Italia nasce nel 1871, la prima impresa coloniale italiana è del 1882) fino alla sconfitta del fascismo. È dunque falsa la convinzione che gli italiani siano, diversamente dagli altri popoli, “brava gente”.
Lo storico Angelo Del Boca lo dimostra ricostruendo capitolo dopo capitolo alcune delle peggiori atrocità commesse dal nostro paese. Nessuna di esse è veramente nota e nessuna è veramente entrata a fare parte della nostra coscienza di cittadini. Forse sappiamo a questo punto che in Etiopia nel 1935-36 l’esercito italiano ha fatto uso, per ordine dello stesso Mussolini, di bombe cariche di iprite. Ma c’è ben altro su cui riflettere, come il campo di concentramento di Nocra in Eritrea, aperto nel 1887 e chiuso dai britannici solo nel 1941, con un tasso di morte del 58 per cento dei detenuti; la tolleranza se non lo sfruttamento, nei primi decenni del ‘900, dello schiavismo in Somalia; la spedizione nel 1900 contro i boxer cinesi solo perché l’imperatrice ci aveva negato la concessione di San Mun; l’italianizzazione della Slovenia tentata dall’Italia fascista tra il 1941 e il ’43 con stragi di civili, guerra ai partigiani, incendi di villaggi e razzie.
Con una audio introduzione di Filippo Focardi
©2005 Neri Pozza Editore (P)2023 tracce s.r.l.sCosa pensano gli ascoltatori di Italiani brava gente?
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silfan
- 14/05/2024
Un libro "necessario"
per anni ci siamo crogiolati nell'illusione che gli italiani fossero brava gente. Ora finalmente un libro ci dice la verità.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luigi
- 10/04/2024
La fluidità del narrato nei singoli capitoli, mai pesante e assolutamente dettagliato e preciso.
Il rigore storico innanzitutto. Lo farei adottare in tutte le scuole superiori, come testo scolastico integrativo. Ottimo e pregevole lavoro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessandro stefano monti
- 19/07/2024
Dovrebbe essere obbligatorio in tutte le scuole
Una vecchia canzone diceva la verità mi fa male. Sì la verità fa male e questa verità fa male davvero. Quante bugie anche sui libri di scuola quante mistificazioni quanta ignoranza. Leggetelo questo libro vi farà male ma almeno guarderete in faccia la verità
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria
- 01/03/2024
Illuminante
Una ricostruzione della storia d'Italia molto accurata, incentrata sugli episodi più oscuri e crudeli di cui si sono resi protagonisti "i nostri". Interdetta da tanta cattiveria. Italiani, brava gente? No, purtroppo no.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio Pisu
- 08/05/2025
un documento da preservare per le generazioni
Letto in maniera impeccabile da un narratore che riesce e non annoiare anche quando il testo diventa un alenco di dati, il libro mette allo scoperto una serie di verità storiche che hanno comportato un lavoro di ricerca immane da parte dell'autore per delineare tutte quelle che sono state le responsabilità di nostri connazionali in una serie di epidodi storici nel corso drgli ultimi 150 anni. Come italiani dobbiamo essere consapevoli delle atrocità di cui ci siamo macchiati in passato. Come popolo troppo spesso ci nascondiamo dietro l'idea che fondamentalmente siamo di indole bonaria rispetto ad abitanti di altre nazioni, invece non siamo stati da meno, anzi. E non avendo avuto una nostra Norimberga queste colpe rimangono sulla nostra coscienza indefinite, senza espiazione o assoluzione. Questo documento invece si prefige di non abbandonare all'oblio tutto ciò. Un testo da condividere e tramandare.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- raffaella c.
- 04/05/2024
imparziale, schietto, sincero.
non si è parlato, tuttavia, della questione Süd Tyrol durante la quale sono state imposte regole e subito violenze pesanti da parte degli italiani conquistatori.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Stella Stuani
- 16/02/2024
150 anni d'Italia
Saggio storico di grande spessore. Lettura perfetta. Sono molte le cose che non conoscevo e che mi hanno colpito. Lo consiglio caldamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lilian Levriers
- 16/02/2024
splendido
molto apprezzato ogni parola , dovrebbe essere un testo obbligatorio nelle scuole superiori peccato la storia si ripete sempre e non la si impara mai
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/12/2023
Un libro necessario
Pagine della nostra storia poco conosciute o del tutto ignote. Il libro è necessario per capire molte cose del nostro passato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giumak
- 08/06/2024
Bellissimo
Libro meraviglioso.
A tratti molto tecnico e analitico, il libro è un'ottima ricostruzione storica delle "gesta" di un popolo che troppo spesso si auto celebra per la propria diversità dagli altri ma che in realtà ha dato prova di una crudeltà inaudita.
il libro non è leggero, ma la splendida narrazione e i contenuti incredibili lo rendono un capolavoro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!