Sangue Italiano copertina

Sangue Italiano

Delitti, criminalità e violenza pubblica dal 1860 a oggi

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Sangue Italiano

Di: Roberto Casalini
Letto da: Gigi Scribani
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 19,95 €

Acquista ora a 19,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Storie della storia d’Italia dalla nascita della nazione, nel 1860, ai giorni nostri. Centocinquantadue racconti neri brevi e netti di delitti, carriere criminali e violenza pubblica. Gli omicidi che ancora si ricordano e quelli che furono celebri ai loro tempi: dalla Contessa Lara uccisa dal giovane amante e mantenuto (1896) al caso Murri che sconvolse Bologna (1902); dalla contessa Tarnowska dark lady russa a Venezia (1910) a Gino Girolimoni, falso mostro di Roma inventato dal fascismo (1927); da Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio (1939), alla belva di San Gregorio Rina Fort (1946). E poi il delitto del bitter, quello del curaro e quello del vetriolo, la Mantide di Cairo Montenotte e la Circe della Versilia, il falso biondino della spider rossa, la modella che uccide il playboy e il canaro che fa a pezzi il suo persecutore. Tra figli che ammazzano i genitori (Doretta Graneris, Pietro Maso, Erika e Omar) e adulti che uccidono gli implumi, le storie inquietanti degli assassini seriali (da Antonio Boggia, l’ultimo impiccato dell’800, al vampiro della bergamasca Vincenzo Verzeni che succhiava il sangue alle vittime; da Cesare Serviatti, il Landru italiano, a Donato Bilancia killer dei treni al duo neonazista veronese che si firmava Ludwig), ma accanto ai casi di cronaca nera, le storie di un’Italia che ha la criminalità organizzata più aggressiva e pervasiva d’Europa e bande e banditi leggendari, da Musolino a Mesina, dal Clan dei Marsigliesi alla Banda della Magliana. La lotta politica in Italia, ce ne dimentichiamo spesso, è stata vicenda feroce e con molti caduti, da Cavallotti a Umberto I, da Matteotti ai fratelli Rosselli, fino ad Aldo Moro e Mino Pecorelli. Ed è costante, in Italia, la vulnerabilità della democrazia, periodicamente esposta a tentazioni autoritarie e colpi di mano dall’alto (gli stati d’assedio e i militari che mitragliano la piazza, il fascismo, la strategia della tensione e lo stragismo) o a velleità spesso feroci di insurrezione e/o di rivoluzione (dalle jacquerie contadine alle "settimane rosse"; dalle torbide confusioni, nel secondo dopoguerra, fra lotta partigiana e regolamento di conti con sconfinamenti nella criminalità comune, sino alla lunga e sanguinosa stagione dei terrorismi rosso e nero). Tutte queste vicende, riconducendo anche i delitti in apparenza più "privati" allo spirito dei tempi, racconta Sangue italiano.

©2024 Neri Pozza Editore S.p.a. (P)2024 Audible GmbH
Crimini reali Europa Italia

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Una stagione di piombo copertina
I carnefici del Duce copertina
L'assedio copertina
I-Kill. Passato e presente dei killer professionisti copertina
Banda Battestini copertina
C'era una volta Andreotti copertina
Per questi motivi copertina
Un pessimo affare copertina
La cattura - I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia copertina
Il silenzio copertina
Mala copertina
Cosa grigia copertina
L'eco del boato copertina
Cronache di Serial Killers - Richard Ramirez copertina
Mussolini racconta Mussolini copertina
Il velo invisibile copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Sangue Italiano

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    19
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

INTERESSANTE, ma ....

Premetto, opinione prettamente personale.

L'idea è sicuramente interessante, piacevole da ascoltare, ma alcune deduzioni dell'autore sono da considerare, a mio parere, assolutamente arbitrarie e personali, esattamente come la mia recensione....

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

ringrazio io per l'ascolto

Un libro da leggere meglio da farsi leggere. Anche noi italiani abbiamo i nostri mostri e mostruosità. conoscevo parte delle storie alcune mi erano completamente ignote. come la realtà supera la fantasia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!