Il ragazzo con la kefiah arancione copertina

Il ragazzo con la kefiah arancione

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il ragazzo con la kefiah arancione

Di: Alae Al Said
Letto da: Andrea Oldani
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Al Khalil, Cisgiordania, anni Novanta. Loai Qasrawi parla con un giornalista americano venuto per ascoltare la storia della sua fabbrica di kefiah, quando una domanda imprevista fa riemergere il ricordo di una kefiah arancione.

1961. Loai è un ragazzino dai capelli rossi. Piccolo, timido, studioso e con quei capelli fiammeggianti, è la vittima perfetta per i bulli della scuola. Il sostegno familiare non può bastare: il padre, indaffarato nell’azienda di famiglia, è distante; la madre e il fratello vorrebbero aiutarlo, ma non sanno come... L’incontro con Ahmad, ragazzo povero ma forte e sicuro di sé, gli offre una via di fuga e un modo per accettarsi: insieme condividono sogni di riscatto, è la nascita di un’amicizia.

1967, giugno. Una breve illusione, e la discesa in un incubo. È la guerra dei Sei giorni, l’occupazione. La prepotenza e la violenza che si abbattono su Loai e sull’intero suo popolo paiono una versione parossistica e mostruosa del bullismo subito un tempo. Loai ha di nuovo Ahmad al suo fianco, ma la lezione di resistenza ha ora connotati ben più tragici.

Il ragazzo con la kefiah arancione è un romanzo indimenticabile: una storia di amicizia, tradimento, resistenza, perdono, in una terra martoriata: le vicende private dei protagonisti si intrecciano alle vicende di un popolo che nella capacità di resistere ha mostrato la sua forza, rivendicando tenacemente il diritto alla propria terra.

©2025 Ponte alle Grazie (P)2025 Adriano Salani Editore
Amicizia Narrativa di genere

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La bambina di Kabul copertina
Il canto dei cuori ribelli copertina
Esilio dalla Siria copertina
Le chiavi di casa copertina
Anita copertina
Marta copertina
Clementina copertina
Figlia del temporale copertina
Mangereta copertina
Se solo il mio cuore fosse pietra copertina
Ogni mattina a Jenin copertina
Ti racconto com'ero copertina
Le stazioni della luna copertina
Nostalgia copertina
L'anniversario copertina
La strada giovane copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il ragazzo con la kefiah arancione

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Terra dolce amara

Una storia adatta alla scuola secondaria di primo grado e alle prime classi della secondaria di secondo grado, per le tematiche attuali e profonde che affronta con grande sensibilità. Il protagonista racconta il proprio percorso con un rispetto sincero per le emozioni, per la storia e per i personaggi coinvolti.

Questo libro è un ottimo esempio di come sia possibile affrontare temi scottanti – come il bullismo, la mancanza di libertà, la speranza e la religione – con la freschezza della quotidianità e, al tempo stesso, con la profondità dell’introspezione psicologica e dell’analisi sociologica. Una lettura che lascia spazio alla riflessione, capace di parlare al cuore dei ragazzi e di offrire spunti importanti per il dialogo in classe.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

meraviglioso doloroso ritratto..

ben scritto e ben narrato, dolce e delicato in alcune parti e terribilmente doloroso in altre. vorrei fosse solo un viaggio con la fantasia e non un genocidio che continua a perdurare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Da non perdere

Sicuramente un romanzo terribile,struggente,non nasconde e non edulcora niente della tragedia del popolo palestinese. I personaggi,sono estremamente reali,indimenticabili.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!