
Il cuoco dell'imperatore
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 30,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Rocco Tedeschi
-
Di:
-
Raffaele Nigro
A proposito di questo titolo
È il 1208 e Guaimaro delle Campane, originario di una famiglia di fonditori di Melfi, assiste all'uccisione di due carbonai ebrei. Preso dal panico, anziché aiutare i due feriti si dà alla fuga, arruolandosi al seguito della corte di Federico II di Svevia. Grazie alle sue conoscenze mediche e alle doti nell'arte culinaria, viene scelto come cuoco ufficiale del giovane re di Sicilia e di Germania e come figura addetta alla salvaguardia della sua salute, entrando così a far parte di una corte animata da letterati, cantori, giuristi, scienziati e filosofi di cui Federico ama circondarsi.
Guaimaro affronterà con lui vittorie e sconfitte, vivendo e trascrivendo i grandi avvenimenti storici, come le lotte con il papa e i comuni, e i semplici momenti di vita quotidiana, la frenesia per i preparativi di sontuosi ricevimenti e la fatica per i lunghi spostamenti della corte viaggiante. Trascorrendo la propria vita, anch’essa ricca di passioni, accanto a Federico e al suo progetto politico, lungo l’arco di mezzo secolo.
In questo romanzo storico, epico, avventuroso e lirico, Raffaele Nigro ci offre un ritratto inedito di Federico II Hohenstaufen, della sua complessa personalità fatta di curiosità intellettuale e superstizioni, amori folli e matrimoni di convenienza, ma soprattutto il volto di un imperatore radicalmente diverso da tanti monarchi del suo tempo: un paladino del diritto e della scienza in un secolo buio, un sostenitore della politica contro la violenza e il promotore di un progetto ambizioso di un’Europa unita ante litteram, di un Mediterraneo dei saperi e di una divisione tra il potere dei papi e quello dello Stato.
©2021 La nave di Teseo Editore Srl (P)2023 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Il cuoco dell'imperatore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- andrea
- 16/05/2023
interessante
il libro è ben letto. Anche la storia, seppur un po lunga, è un buon punto di vista su Federico II. Avrei preferito che venissero approfondite meglio i vari momenti della vita di Federico, in modo da dare più risalto all'uomo, anche perché, specie all'ultimo è diventata una sorta di lista della spesa degli eventi. Non ho capito il significato degli animali parlanti, ma nel complesso ci può stare. Comunque è in libro gradevole e si finisce per rispecchiarsi in mastro Guaimaro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marisab
- 20/09/2023
una storia avvincente
il libro mi è piaciuto moltissimo. una carrellata della storia d'Europa sotto il regno di Federico II. la narrazione è avvincente e il lettore bravissimo. libro lungo ma mai noioso e seppure il periodo storico sia il '200 alcuni dei temi affrontati sono tutt'ora attuali. mi hanno colpito soprattutto i passaggi sulla fondazione della scuola giuridica di napoli e la critica più volte espressa al ruolo delle donne nella società del tempo. Peccato non siano presenti nel catalogo gli altri due bellissimi libri di nigro: i fuochi del basento e la baronessa dell'olivento.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Geek
- 10/02/2023
Un racconto dalla semplicità travolgente
La storia racconta da un punto di vista inedito . Il cuoco dell’ Imperatore è una storia nella storia. La vita di ragazzo che, per bravura e fortuna, diventa persona di fiducia ed indispensabile per l’imperatore . Lo accompagna fino alla sua morte e ci racconta uno spaccato dell’epoca , tra sacro e profano, tra religiosità ed esoterismo.
La storia di un’Italia dove il Papa poteva scomunicare chiunque, compreso l’Imperatore, o minimare il Re di Gerusalemme .
Le lotte tra nord e sud, tra guelfi e ghibellini, tra privilegi e ingiustizie .
Imperdibile
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudia Gerometta
- 29/04/2023
La vita di un uomo speciale
Complimenti al lettore, bravissimo! Per gli appassionati di storia un libro da ascoltare d'un fiato.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela sala
- 20/03/2024
Federico mon amour
L’ambientazione è meravigliosa, i caratteri dei personaggi ben definiti, la lettura è coinvolgente. Un’immersione nel passato bella come un film
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mody
- 26/03/2023
Un romanzo magistralmente scritto e letto
Romanzo che appassiona e che descrive il particolare periodo storico (XIII secolo) in Europa e in Italia. Il tutto raccontato dal cuoco di corte che per una vita ha servito l'imperatore Federico. Luoghi e pietanze descritti come se fossimo noi stessi presenti ad ammirare le bellezze dell'Italia di quel tempo pregustando le pietanze tanto semplici quanto succulente preparate da chi, nel romanzo, racconta la storia della sua vita.
In quanto alla lettura del romanzo c'è da dire che non di semplice lettura trattasi ma di una vera e propria interpretazione magistrale: sembra di assistere in prima persona alle vicende narrate come fossero realtà anche per chi ascolta. Romanzo meraviglioso e lettore (interprete) STREPITOSO.
Grazie per avermi regalato tante ore di emozioni che mi hanno fatto stupire, ridere, piangere e tant'altro. Grazie.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/09/2023
Avvincente e interessante
Letto molto bene, ci si immerge in uno dei periodi più affascinanti del Medioevo per conoscere due figure straordinarie, il noto, grandissimo Federico II e il suo straordinario amico e cuoco.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- N15MART
- 23/09/2024
biografia di altri tempi
piacevole e intrigante...e abbastanza corretto anche a livello storico. sicuramente consigliato per chi è appassionato del medioevo e della storia di Federico II. la lettura di Rocco Tedeschi impreziosisce il tutto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lauralombardo
- 21/03/2025
Le parti storiche arricchite di descrizioni che aggiungono al personaggio già mitico un grande spessore
Romanzo storico ricco di notizie e particolari su Federico II che per gli amatori è molto interessante ascoltare
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 24/06/2023
NON HO AGVETTIVI
Non ho aggettivi Abbastanza belli per dire quale capolavoro sia questo libro e come dia stato letto bene, li troverete voi quelli giusti dopo averlo ascoltato ma non perdetelo per nessun motivo. Grazie 🙏
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!