La regina senza trono copertina

La regina senza trono

Amalasunta, figlia indomita di Teoderico il Grande

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La regina senza trono

Di: Ornella Albanese
Letto da: Chiara Serangeli
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

495 d.C. Il suo stesso nome ne evoca la forza. Amalasunta: la forte Amala. Lo ha deciso sua madre, per lenire la frustrazione del grande Teoderico, re degli Ostrogoti: una figlia forte e sana come il maschio che non è arrivato. E Amalasunta non delude le aspettative, crescendo fiera e determinata. Dal padre, grande guerriero e stratega che ha riunito sotto di sé tutto il suolo italico, acquisisce l'ardimento e il valore ma anche l'amore per la cultura. Studia gli autori greci e latini, disserta di filosofia e teologia, trascurando invece le arti femminili, a cui preferisce le uscite a cavallo e le battute di caccia in compagnia del suo schiavo Traguilano.

Il giorno in cui Teoderico la conduce con sé nella chiesa di Santa Croce a Ravenna, gli splendidi mosaici che la rivestono le annunciano il futuro. Presto, per volere del padre e per mano di maestri bizantini, altre pietre daranno testimonianza della grandezza del regno; Amalasunta, però, è consapevole che non potrà mai fare ammenda del suo errore più grande: essere nata femmina. Anche se su quei muri troverà posto il suo ritratto, quando siederà in trono non sarà per regnare ma per stare accanto a un uomo scelto da altri come suo marito e sovrano.

La libertà è però un sogno a cui Amalasunta non intende rinunciare. La libertà di decidere il proprio futuro, di scegliere ciò che è bene per il suo popolo. La libertà di amare qualcuno che non è degno del sangue regale ma ha fatto breccia nel suo cuore, perché ha saputo riconoscere nello spirito indomito di una donna il coraggio di pretendere ciò che le spetta.

In un racconto serrato e avvincente, rivive una figura di grande fascino e modernità. Amalasunta incarna alla perfezione quel diritto all'autodeterminazione che ancora oggi molte donne sono costrette a rivendicare. Sullo sfondo, un periodo storico inquieto e seducente che, tra conflitti e giochi di potere, ha posto fine al mondo antico.

©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori Libri
Antica Narrativa storica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il segreto di Vittoria copertina
La regina senza corona copertina
Iulia Farnesia. Lettere da un'anima copertina
Figlio di cortigiana, animo di re copertina
La ribelle copertina
Il racconto del cortigiano copertina
Un giorno e una donna copertina
La dama dei corvi copertina
La vergine di Firenze copertina
La regina della notte copertina
Isabella copertina
Guardami negli occhi copertina
La prima dama della regina copertina
Rosmunda copertina
Calpurnia. L'ombra di Cesare copertina
L'ebrea errante copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di La regina senza trono

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La figura di Amalasunta descritta in modo estremamente realistico

Mi è piaciuta la descrizione dei luoghi, sopratutto come sono state raffigurate le persone in modo estremamente reale e coinvolgente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Appassionante

Adoro leggere romanzi storici
Conoscere la storia raccontata con particolari immaginati per renderla ancora più interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

la sfortuna di nascere donna

Bel romanzo storico, la celebrazione di una grande casata, però non ho apprezzato il troppo romanticismo, il racconto di un amore che risolve ogni problema, magari fosse così !
Non mi è piaciuta la lettura, Amalasunta ha sempre ill tono di un' adolescente al primo amore, mai quella di una regina di un grande regno

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Una regina da ricordare

Il romanzo, ben scritto e ben letto, mi ha permesso di conoscere una regina, il cui nome riecheggiava dai libri scolastici. Una personalità eccezionale ma i pregiudizi della sua epoca le hanno impedito di governare. Le precisazioni finali dell’autrice chiariscono ogni dubbio su alcune verità storiche.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!