La Vertigine - Scoprire l’opera copertina

La Vertigine - Scoprire l’opera

La Vertigine - Scoprire l’opera

Di: Costanza Orlando - Chora Media
Ascolta gratuitamente

A proposito di questo titolo

Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine. Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei. Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo. La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala. Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando. La cura editoriale è di Sara Poma La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti La project manager è Monia Donati La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srlCopyright Chora Arte Musica Scienze sociali
  • Ep.5: Il nome della rosa - L’identità
    Apr 17 2025
    L’opera è un genere che affonda le sue radici nel passato, certo, ma è viva e vegeta, e oggi continuano a essere composte nuove opere. In questa puntata Tabi incontra proprio un compositore contemporaneo: Francesco Filidei, in scena al Teatro alla Scala con Il nome della Rosa, tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco. Ma come nasce un’opera, oggi? E come si trasforma un romanzo lungo e complesso in un’opera? Tabi fa queste e altre domande a Filidei, portando avanti la sua indagine sulla vertigine. Grazie a lui, Tabi troverà delle definizioni inaspettate per l’opera: scoprirà che può essere uno strumento per misurare il tempo, un pasto che qualcuno ha preparato per noi, un modo per far rivivere i morti. E, soprattutto, arriverà a pensare che fra le emozioni che prova lei - una ragazza di 22 anni del 2025 - e quelle che provavano uomini e donne vissuti qualche secolo fa, non c’è poi una grande differenza.
    Mostra di più Mostra meno
    24 min
  • Ep.4: Rigoletto - Il mondo di sotto
    Apr 10 2025
    Cos’hanno in comune un’opera scritta a fine Ottocento e un film sudcoreano uscito nel 2019? Più di quanto possiate immaginare: sia il Rigoletto di Giuseppe Verdi che il film Parasite di Bong Joon-ho, vincitore di quattro premi Oscar nel 2020, raccontano di un mondo di sotto popolato da gente povera ed emarginata, e di un mondo di sopra, popolato da ricchi sprezzanti. Rigoletto è un personaggio a tratti odioso: è servile, asseconda in tutto e per tutto il suo padrone, il duca di Mantova, compie azioni orribili. Solo l’amore per sua figlia Gilda lo riscatta come essere umano. Ma quel continuo passare da un mondo all’altro gli sarà fatale. A raccontare quest’opera a Tabi sono il sovrintendente del Teatro alla Scala Fortunato Ortombina, la pianista Beatrice Benzi e Margherita Palli, scenografa della versione del Rigoletto in cartellone al Teatro alla Scala con la regia di Mario Martone, in cui emergono tutte le similitudini tra l’opera e il film.
    Mostra di più Mostra meno
    25 min
  • Ep.3: Così fan tutte - Il poliamore
    Apr 3 2025
    È possibile amare più persone contemporaneamente? E, se sì: è possibile convivere serenamente con questo sentimento? Sembrano domande calate nel contemporaneo, ma solo perché, forse, non ci rendiamo conto di quanto fossero avanti le persone che vivevano nel Settecento. Anche Mozart lo era, anche se spesso ne abbiamo un’immagine un po’ distorta: è universalmente considerato un genio, certo, ma è anche una delle personalità più fraintese della storia. Grazie alla musicologa Lidia Bramani e al direttore e pianista Michele Gamba, scopriremo che dietro all’opera Così fan tutte - considerata spesso misogina - si nasconde un messaggio così forte e rivoluzionario da essere difficile da accettare ancora oggi. È un vero e proprio trattato contro la gelosia e la cultura del possesso, firmato da Mozart e dal librettista Lorenzo Da Ponte.
    Mostra di più Mostra meno
    28 min

Cosa pensano gli ascoltatori di La Vertigine - Scoprire l’opera

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.