Vent'anni dopo copertina

Vent'anni dopo

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Vent'anni dopo

Di: Alexandre Dumas
Letto da: Moro Silo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 19,95 €

Acquista ora a 19,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Vent'anni dopo è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei Tre Moschettieri, i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.

In tutta la Francia l'atmosfera è più fosca: c'è il malcontento popolare ed è generale l'ostilità verso lo 'spilorcio' italiano che regna a Palazzo Reale. È il preludio della Fronda (prima del parlamento e poi dell'aristocrazia), sul cui sfondo si collocano le nuove avventure dei quattro amici che partono per una missione che li porta in Inghilterra, prima divisi e poi riuniti per tentare di salvare dal patibolo il re Carlo I prigioniero di Cromwell. Devono però fare i conti col terribile e vendicativo Mordaunt (figlio della perfida Milady) che è agli ordini di Cromwell e che tenterà di sterminarli con inganni e attentati.

D'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis sono invecchiati, ma non nello spirito: si può dire tutt'al più che sono maturati e si sono ulteriormente affinati, acquisendo la saggezza propria dell'età senza perdere lo spirito d'avventura eroico e romantico che era loro proprio sin dall'inizio.

Vent'anni dopo è un romanzo intenso, avvincente, ricco in umorismo e colpi di scena, dove si compiono ancora una volta gesta eroiche: gesta che non scaturiscono dal genio isolato del singolo, bensì dalle capacità congiunte di quattro uomini che, pur dopo vent'anni di silenzio, sono in grado di ritrovarsi, essersi fedeli ed agire come uno solo, esattamente come avveniva agli albori della loro amicizia.

L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche. Dentro c'è tutto: avventura, complotto, intrigo, duelli, ironia… uno spaccato della Francia del XVII secolo davvero superbo.

©2021 il Narratore s.r.l. (P)2021 il Narratore s.r.l.
Classici Letteratura mondiale

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il Visconte di Bragelonne - Versione integrale copertina
I tre moschettieri copertina
Il Conte di Montecristo - Versione integrale copertina
Tre maestri copertina
Il visconte di Bragelonne copertina
Ivanhoe copertina
Michele Strogoff copertina
I tre moschettieri copertina
Robin Hood copertina
La storia della dama pallida copertina
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici copertina
Robinson Crusoe copertina
La regina dei Caraibi copertina
Vent'anni dopo copertina
I Miserabili copertina
I tre moschettieri copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Vent'anni dopo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    209
  • 4 stelle
    38
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    224
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    178
  • 4 stelle
    38
  • 3 stelle
    20
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Ottimo

È il secondo capitolo de "i tre moschettieri", come ogni secondo volume, meno bello del primo ma giusto e coerente con il primo capitolo della saga

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Imperdibile

Secondo capitolo della saga avvincente come il primo, lettore perfetto (ci credo, è Moro Silo), scorre che è un piacere. Da ascoltare assolutamente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

la bravura del lettore

l'opera di Dumas è un classico ma la lettura di Moro Silo la rende un capolavoro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Aspetto il terzo

Ottimo seguito del primo romanzo. La lettura e interpretazione di Moro Silo è come sempre inarrivabile. Attendo con ansia il terzo capitolo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo seguito.

Se vi è piaciuto il primo, non potete perdere questo. Ascoltato tutto davvero supervolentieri.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellossimo romanzo ed ottima interpretazione

È talmente bravo Silo quando legge che fa cogliere anche l'humor nelle varie situazioni. Che dire della descrizione dei fumetti nella bastiglia fatti dal principe letta cosi bene da sembrare di vederli..Mi sono divertita e dispiaciuta solo per il cane Pistacchio..Perche il 3 libro del Visconte non è integrale e letto da lui? Silvia che lo legge, va troppo di corsa senza enfasi e non riesce a sottolineare gli eventi drammatici o quelli più divertenti. Non coinvolge affatto ed è un peccato perché Dumas non è mai noioso o ripetitivo nel proseguo della storia dei tre moschettieri (o 4).
Ho letto vent'anni dopo perché avendo ascoltaro l'audiolibro dei tre moschettieri su un altro "canale" ho deciso di seguire la saga su audible e continuare ad usufruirne.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

LA PERFEZIONE

Che Dumas sia un romanziere dalle capacità uniche e meravigliose questo è già noto, vista la fama dei suoi lavori che continuano a rivivere nella storia emozionando chiunque li legga, come solo poche altre opere!!
Ma il mio inchino va a Moro Silo, che con la sua abilità sa affrontare queste colossali opere, rapendo l'ascoltatore, anche coloro che subito si possono spaventare davanti alla lunghezza di tali opere, per poi non poterne fare più a meno!
Negli altri audiolibri spesso vi sono più lettori per i vari personaggi oppure non riescono bene a trsmettere il phatos e i personaggi si confondono: questo, grazie al lavoro aulico di Moro Silo, non avviene! Ogni personaggio è riconoscibile subito all'ascolto e il phatos è vibrante!
Personalmente, vorrei che tutti i libri fossero letti oramai da Moro Silo.
Grazie mille per la magia che mi hai trasmesso.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Grande lettura

Bravissimo il lettore, Moro Silo è una certezza. Romanzo d’avventura della migliore tradizione, anche se preferisco il capitolo successivo “Il Visconte di Bragelonne”

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

la lettura

ben definiti i vari personaggi mai noiosa la lettura anche se molto lungo il romanzo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Diciamocelo….

…. I tre moschettieri non sono il conte di Montecristo o i Miserabili, ma l’interpretazione eccelsa del narratore rende anche questo secondo capitolo gustosissimo. Gli intercalari dei vari Atos e Portos ti entrano nella testa e ci restano per tutta la giornata. Non ascolterò la terza parte, già disponibile con altro narratore, fino a che non sarà pubblicata la versione del fantastico Moro Silo! Oh ohhhh…

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

4 persone l'hanno trovata utile