Spatriati copertina

Spatriati

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Spatriati

Di: Mario Desiati
Letto da: Paolo Russo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Claudia è solitaria ma sicura di sé, stravagante, si veste da uomo. Francesco è acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano più. A Claudia però la provincia sta stretta, fugge appena può, prima Londra, poi Milano e infine Berlino, la capitale europea della trasgressione; Francesco resta fermo e scava dentro di sé. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi.

Mario Desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d'Europa.

Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo Candore torna a raccontare le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell'indagare i dettagli più ruvidi dell'istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che è: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici. "A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato".

Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.

©2021 Einaudi (P)2023 Einaudi
Narrativa di genere Narrativa letteraria Psicologico Romanzo di formazione

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Malbianco copertina
Dove non mi hai portata copertina
L'anniversario copertina
Come d'aria copertina
Il continente bianco copertina
Due vite copertina
Settembre nero copertina
L'età fragile copertina
Il desiderio di essere come tutti copertina
Brucia l'origine copertina
Randagi copertina
Alma copertina
La vita intima copertina
La Malnata copertina
Rubare la notte copertina
Aggiustare l'universo copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Spatriati

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    58
  • 3 stelle
    50
  • 2 stelle
    25
  • 1 stella
    13
Lettura
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    62
  • 4 stelle
    51
  • 3 stelle
    40
  • 2 stelle
    17
  • 1 stella
    14
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    43
  • 4 stelle
    52
  • 3 stelle
    51
  • 2 stelle
    22
  • 1 stella
    17

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

un libro denso di emozioni

Denso di emozioni,anime alla ricerca d'un senso della vita, anime sospese in attesa dell'amore con la A maiuscola che si nega e non si concretizza mai appieno. una storia lunga una vita con tanti passaggi in cui mi sono rivista. Peccato per il lettore al quale non hanno detto come leggere le parole in tedesco disseminate nel libro.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Pronuncia tedesca

Il libro mi è piaciuto e anche l'interpretazione del lettore. Le pronunce tedesche sono però tutte eccessivamente scorrette. La cosa ha rovinato l'ascolto di alcuni passaggi, specialmente il capitolo sulla Sehnsucht.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Non eccezionale ma ascoltabile. Il lettore però poteva farsi aiutare con la pronuncia tedesca

La lettura sarebbe buona, non fosse per l’assoluta mancanza di conoscenza della lingua tedesca da parte di Paolo Russo. Non dico che debba saperlo parlare, ma almeno qualche dritta sulla pronuncia delle poche parole tedesche contenute nel libro…

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Da leggere senza urlare al capolavoro

Bella storia, avvincente, ben narrata. Non è un capolavoro che ti lascia a bocca aperta, ma superiore alla media dei libri usciti ultimamente che ho letto.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Finalmente!

Delicato, toccante, senza mai essere sentimentale.
Erano anni che non leggevo un premio Strega così. Bravo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Qualche dubbio

Spatriati mi lascia addosso una sensazione contrastante.
Da un lato, ho apprezzato la scrittura limpida e la capacità di raccontare il senso di sradicamento e la ricerca di sé attraverso i due protagonisti, Claudia e Francesco.
Il loro vagare tra la Puglia e l’Europa, tra desideri e incertezze, è un ritratto senza confini, né geografici né di identità.
Qualcosa però mi ha lasciato perplesso.
Forse il modo di raccontare, che sembra perdersi in lunghe parentesi o in un’eccessiva ricerca di emotività.
I personaggi stessi, a volte mi sono sembrati più simboli che persone reali, quasi fermi in una ricerca di libertà che però non evolve mai davvero.
Insomma, un romanzo interessante, ma un po' evasivo che non mi ha permesso di affezionarmi del tutto. Bello, ma non travolgente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

uno spaccato di dolente realtá

essendo di Martina Franca ho potuto capire anche certe pietre miliari mentali della cultura di queste città. stranamente è il terzo libro che scarico in due mesi ed il terzo che affronta tematiche di omosessualità...ma affrontati in questo contesto senza drammaticità , finalmente.i finali di desiati non sono mai sull' altare in abito bianco e noi del sud ci rimaniamo male.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Un libro strano

Mi è piaciuto girovagare dentro e fuori l’Italia, dentro e fuori gli stereotipi, nonché vagare nella mente di Frank e di conseguenza dentro quella della protagonista femminile. Sullo sfondo un’ Italia che vorrebbe essere Europa e invece rimane provincia. La lettura incalzante di Russo è stata in grado di dare anima, corpo e sangue ai protagonisti. Seguire la vita dei protagonisti è stato bello, una vita magari non brillante per gli standard comuni, ma reale nelle sue luci e ombre. Un libro che ti insegna a cercare ciò che ti fa stare bene e non ciò che gli altri vorrebbero da te.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Appannato

La storia non ha nessuna originalità, e non è particolarmente avvincente. Sarebbe tuttavia ascoltabile se il libro non fosse penalizzato da una lettura piatta, dall’emotività appannata, che slitta spesso nell’ intonazione retorica. Bisognerebbe mettere un po’ di attenzione anche agli accenti: non è Natàlia Ginsburg, ma Natalìa, non è Luciano di Samosàta, ma di Samòsata.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Sentimento contrastante ma consigliato

Mi è piaciuta di più la parte pugliese che la parte berlinese del romanzo, a tratti inverosimile nella vita esagerata dei protagonisti. Le "note dallo scrittoio" andrebbero lette prima per avere riferimenti nella lettura. Bella la lettura ma inascoltabili le parole in tedesco per chi conosce questa lingua!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!