
Memorie dal sottosuolo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Claudio Carini
A proposito di questo titolo
"Casualmente mi guardai allo specchio. La mia faccia stravolta mi parve estremamente ripugnante: pallida, cattiva, vile, con i capelli arruffati. "Va bene così, ne sono contento", pensai, "sono proprio contento di apparirle ripugnante; la cosa mi fa piacere...".
Diviso in due parti, la prima è intitolata "Il sottosuolo", la seconda "A proposito della neve bagnata" e pubblicato nel 1864, "Memorie dal sottosuolo" è uno straordinario monologo nel quale il protagonista si scaglia contro gli ideali di una società basata su scienza e ragione. Il "sottosuolo" rappresenta una sfera psichica, un mondo interiore nel quale cercare riparo dalle leggi imposte dal mondo esterno.
©2019 Claudio Carini (P)2019 Recitar Leggendo audiolibriCosa pensano gli ascoltatori di Memorie dal sottosuolo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianni
- 17/12/2022
Scritto minore ma con grande dignità
Ragazzi, stiamo parlando sempre del grande Dostoevskij, c’è solo da imparare, c’è solo da ascoltare e riascoltare per assaporare tutti i più piccoli particolari, tutti i messaggi più o meno cifrati che lui ha voluto regalarci
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angie
- 03/05/2025
Crudo ma che fa riflettere
Questo scritto è crudo ma anche estremamente sofferente, come in molti libri di Dostoevskij si possono assaporare e rivivere vari aspetti della mente umana, dalla più dolce alla più amara. Il protagonista riesce a generare disgusto ed odio, nel lettore, ma anche empatia e compassione. Tutto sommato mi è piaciuto anche se mi ha lasciato dell’amaro in bocca.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/02/2024
Il sottosuolo…
Dopo l’idiota, che ho amato, mi ha sorpreso e turbato questo romanzo. Sono stato costretto ad accettare,con fatica, il fatto che il sottosuolo sia stata parte della mia vita.
Ho trovato la lettura ricca di enfasi ma ripetitiva avrei preferito una lettura più neutra.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Agnese
- 11/06/2024
Un capolavoro
Ascolto, dopo anni dalla prima lettura, interpretazione intesa e dolorosa. Resta uno dei più grandi capolavori della lettera mondiale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Leolali
- 25/08/2019
Un libro grottesco, fastidioso e geniale
Intensa analisi del disagio esistenziale di un uomo asociale, che con aberrazione infligge e si autoinfligge umiliazioni e disprezzo, in nome di una superiore consapevolezza.
Una visone così lontana da me da renderla quasi dissacrante. Un libro intenso che non lascia indifferenti.
Avevo già ascoltato "Delitto e castigo" interpretato da Carini che si conferma un interprete magistrale di Dostoevskij.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- And S
- 11/07/2023
Lacerante
Sembra scritto ieri. Lacerante e spietata messa a nudo dell'antieroe moderno, autenticamente infelice, preda delle sue pulsioni e contraddizioni, vittima del suo eccesso di analisi. Letto egregiamente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 09/01/2022
Lettura molto interessante
Dostoevskij analizza l'inconscio sviscerando tutte le contraddizioni dell'essere umano e l'impossibilità di capire fino in fondo se stessi e gli altri.
Carini legge divinamente ed è ancor più bravo nelle letture di opere di Dostoevskij.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 18/05/2023
Quasi una prefazione
Quest'opera è dell'autore quasi una prefazione a quelle che diventeranno le sue opere più celebri. Qui siamo nella testa di un personaggio e incontriamo quello che e5quasi un archetipo dell'uomo del sottosuolo che saranno i protagonisti delle opere future. Ottima la lettura, sono stato tentato diverse volte di smettere l'ascolto per via della schizofrenia fastidiosa del personaggio; tuttavia proprio qui sta il cuore della questione...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele
- 27/09/2023
Un po’ angosciante ma bello
Imbarazza, angoscia e umilia ascoltarlo, figuriamoci “viverlo”.
Ottima come sempre la lettura recitativa di Carini.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele
- 02/05/2024
Dostoevskij la tocca pianissimo.
Come sempre se vuoi dare una rimescolata alle viscere e sentirti un miserabile, il caro vecchio Fëdor è una garanzia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!