La Prussia di Federico II copertina

La Prussia di Federico II

Storia d'Italia e d'Europa 49

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La Prussia di Federico II

Di: Autori Vari
Letto da: Eugenio Farn
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 3,95 €

Acquista ora a 3,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Il termine "assolutismo illuminato" fa riferimento alle idee e ai comportamenti di quei sovrani europei che nel '700 dichiaravano di volersi servire del potere per il bene dei loro sudditi e che si professavano amici e discepoli dei philosophes francesi.

Il più famoso di questi fu il re di Prussia Federico II il Grande, scrittore prolifico, musicista di un certo valore, irreligioso, amico di Voltaire. Egli amava rifarsi al contratto sociale e dichiarava che il re "è solo il primo servitore obbligato a operare con onestà, saggezza e totale abnegazione, come se ad ogni momento potesse essere chiamato a rendere conto della sua amministrazione ai concittadini".

Il suo genio militare si rivelò nella guerra di Successione austriaca e rifulse soprattutto nella guerra dei Sette anni; egli riuscì a restituire colpo su colpo e a difendere il possesso della Slesia che aveva occupato. Non cessò mai di modernizzare il suo esercito grazie anche all'espansione territoriale e all'immigrazione, favorita dalla grande tolleranza religiosa prussiana. In campo amministrativo non portò innovazioni sostanziali ma curò molto la preparazione dei quadri burocratici. Altre innovazioni furono la libertà di stampa, il codice civile prussiano, l'abolizione della tortura, la limitazione della pena di morte e l'istruzione elementare obbligatoria per tutti.

Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Alessandro Barbero, Nancy Mitford, Cesare Bermani. La lettura è di Eugenio Farn.©2017 il Narratore Srl (P)2017 il Narratore Srl
Europa Germania

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il dispotismo illuminato austriaco copertina
L'impero della Svezia copertina
La Controriforma copertina
La Russia di Zar e Zarine copertina
Regno Unito. nascita di un modello copertina
La scoperta di nuove terre copertina
Il Comune di Milano e la Lega Lombarda copertina
Il Duca di Urbino copertina
Il Papato e l'Umanesimo copertina
Bisanzio copertina
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo copertina
La Rinascenza carolingia copertina
Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo copertina
La Francia di Luigi XIV copertina
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo copertina
Scienza e Tecnica nel Rinascimento copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di La Prussia di Federico II

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    24
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    26
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    18
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Racconto interessante

Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Buona biografia

Mentre scrivo sento che Eugenio Farn si è avvalso anche del lavoro di Alessandro Barbero. Già avevo intenzione di citarlo perché su YouTube c'è una biografia raccontata dallo storico piemontese di circa sei ore. Come sempre molto dettagliata e nient'affatto noiosa. Questa è buona per chi vuole conoscere il bravo e fortunatissimo Federico secondo di Prussia. L'uomo che più di tutti ha contribuito a formare il carattere del popolo tedesco.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile