
Genitori cercasi
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Claudio Moneta
-
Di:
-
Andrea Vitali
A proposito di questo titolo
ANDREA VITALI «Cominciamo dal nome, Velarus.
Lo scelse quella scema di mia madre.
L'idiota che era mio padre non si oppose, e cosí fu».
Sullo sfondo della ricca e fin troppo operosa provincia del Nord Italia, la sfrenata tragicommedia di un ragazzino con una famiglia di disgraziati.
Il padre e la madre di Velarus non sono quel che si dice due tipi amorevoli. Del resto come potrebbero esserlo dei faccendieri sempre in viaggio, sempre attaccati al telefono, sempre impegnati a comprare e a vendere. Anche la nascita di un figlio è per loro una semplice transazione. Solo che poi non hanno né il tempo né la voglia di occuparsene, preferiscono scaricare l'impiccio su uno strampalato tassista e sulla sua altrettanto bizzarra moglie infermiera. Cosí il bambino viene lasciato in custodia un po' a chi capita: comincia per lui una lunga teoria di «affidamenti». Tutto questo, però, produce nel piccolo uno strano fenomeno fisico, qualcosa di davvero eccezionale. Ed ecco che nella testa dei genitori guizza l'idea di combinare l'ennesimo affare della vita, il piú redditizio.
A quel punto, la vendetta di Velarus prende il via.
ANDREA VITALI è nato a Bellano, sul lago di Como, nel 1956, e nella sua città ha svolto la professione di medico fino al 2008, quando ha deciso di dedicarsi interamente alla scrittura. I suoi romanzi sono tutti best seller. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Documenti, prego (2019), Il metodo del dottor Fonseca (2020), Vivida mon amour (2021) e Sono mancato all'affetto dei mei cari (2022).
«Nacqui dentro un ospedale, vidi la luce sporco di sangue e altra robaccia, mi lavarono, mi controllarono, emisi il primo verso della vita.
Però non mi misero tra le braccia di mia madre, come si usa fare con tutti i neonati.
Lei non c'era già piú, era dovuta andare via, aveva fretta. Medici e ostetriche erano avvertiti: subito dopo il parto qualcun altro doveva prendersi cura di me, perché lei aveva delle cose urgenti da fare, non poteva rinviarle per nessuna ragione al mondo.
Mio padre apprese della mia nascita per telefono, era da qualche parte, lontano. Ci volle anche un po' perché lo rintracciassero».
©2023 Einaudi (P)2023 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Genitori cercasi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 22/06/2023
Mi ha ricordato Roald Dahl
Si narrano, in questa storia, le vicende di un bambino “invisibile” e del perché della sua invisibilità… un figlio talmente trascurato dall’avere vissuto una involuzione fisica, sino a diventare invisibile. Non tutti, insomma, dovrebbero diventare genitori. E dopo avere riso delle assurdità rimane un grande vuoto. Un masso, se pensiamo a quanti bambini invisibili ci siano in giro. Forse la chiusura un po’ troppo affrettata ma consigliato!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco dB
- 08/06/2023
Onirico/astratto, piacevole.
Più che un romanzo e più che una storia, è una enfatizzazione tendente alla favoletta molto Vitaliana e si fatica non poco all'inizio ad entrare nella esistenza grottesca e metaforica di Velarus, il protagonista; man mano però si capisce benissimo dove Vitali vuole parare.
Fa bene di tanto in tanto ad uscire fuori dai soliti schemi ai quali ci hanno abituato gli autori contemporanei per esplorare il mondo anche in un ottica... onirico/astratta.
Una volta decodificato è libro profondo e che porta a riflessioni amare sul mondo contemporaneo.
Lettura particolarmente adeguata al testo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Viviana
- 22/05/2023
educativo
divertente ,con una vena di triste realtà andrebbe fatto leggere anche a scuola perché anche educativo...Vitali geniale e fantasioso come sempre.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca C
- 24/07/2023
Non mi é piaciuto
Ho ascoltato questo audiolibro in pochi giorni e ho apprezzato l'interpretazione e del narratore.
La storia invece non mi ha appassionato e l'ho trovata totalmente surreale e poco significativa.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/05/2023
Non all’altezza
Diciamo che Andrea Vitali ha scritto di meglio … molto noioso e ripetitivo
Forse letto da Vitali potrebbe essere un pochino meglio … comunque ho preferito interrompere l’ascolto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nicola
- 29/05/2023
Vitali: una sorpresa dopo l’altra
L’ho scoperto tardi e ho letto e audio letto molto della sua bibliotheca. Mi vengono due paragoni con due scrittori, uno italiano e uno francese e mi chiedo come mai Vitali non sia famoso quanto loro. Un Rodari spietato in questo fantasioso racconto. Vale qualche kilo di banconote!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/02/2024
L irreale
Dell autore preferisco i romanzi in cui narra ci le vicende degli abitanti di Bellano
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nadia
- 22/05/2023
Un omaggio a Calvino
Libro diversissimo dai precedenti di Vitali. Fantasioso e surreale, divertente, molto simile alla narrativa di Calvino.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- barbara
- 14/08/2023
delusione
Ho letto parecchi libro di Vitali, che trovo geniale, divertente, piacevole, sottile
Purtroppo questo libro non mi è piaciuto per niente. non sembra nemmeno suo. Probabilmente l'intento era quello di trattare alcuni tristi pecche della nostra società . Ma a mio avviso l'assurdità dellastoria allontana dallo scopo. Troppe allusioni, troppo surreale, troppo assurdo.
Buona però la lettura e l'interpretazione del testo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/10/2023
Discreto
Ho apprezzato la modalità in cui è stato affrontato il tema dell' invisibilità nel mondo contemporaneo ma, in generale, non mi è piaciuta la storia 😞
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!