Fortunatamente nera copertina

Fortunatamente nera

Il risveglio di una mente colonizzata

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Fortunatamente nera

Di: Nogaye Ndiaye
Letto da: Rosanna Sparapano
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,99 €

Acquista ora a 10,99 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Fin da piccola, Nogaye si è chiesta quale fosse il suo posto. Nonostante avesse una casa, una famiglia, degli amici, si è sempre sentita in bilico tra due mondi. Nata in Italia da genitori di origine senegalese, cresciuta in un paesino di provincia, Nogaye ha assorbito tutto il pregiudizio e il rifiuto che la nostra società riserva a chi è “straniero” e ha istintivamente cercato, con tutta se stessa, di appartenere a una maggioranza che la faceva sentire diversa. Per anni ha addotto scuse per non recarsi in Senegal a conoscere la sua famiglia allargata; per anni ha sofferto per il suo aspetto “sbagliato”; per anni si è fatta chiamare con un altro nome, Noghina. Ma Noghina e Nogaye sono due anime della stessa persona, due anime che si sono sfuggite, si sono date battaglia, ma alla fine si sono abbracciate e ricomposte come tessere di un puzzle. Per arrivarci, però, c’è voluto un doloroso quanto liberatorio percorso per smantellare il razzismo interiorizzato nel tempo: un percorso fatto di letture, studi, incontri, esperienze. E, soprattutto, di due viaggi in Senegal che le hanno cambiato la vita. Non solo Nogaye si è riappropriata della sua identità, ma ha trovato l’ispirazione e lo slancio per diventare attivista per i diritti civili e sociali, nonostante l’enorme difficoltà nell’intavolare un dialogo sul razzismo nel nostro paese. In questo libro – che fonde memoir e divulgazione – Nogaye Ndiaye ci propone lo stesso percorso di decostruzione che lei per prima ha fatto, illuminando quelle zone d’ombra che spesso fingiamo di non vedere o addirittura neghiamo.

©2023 HarperCollins Italia S.p.A (P)2024 Audible GmbH
Donne Emigrazione e immigrazione Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Noi c'eravamo copertina
VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi copertina
La figlia del re ragno copertina
Le impazienti copertina
Benvenuti a Lagos copertina
Hijra copertina
Il femminismo non è un brand copertina
Il mito della bellezza copertina
Grammamanti copertina
No copertina
Clandestino copertina
Il pericolo di un'unica storia copertina
Americanah copertina
Autobiografia di una rivoluzionaria copertina
Tutto sull'amore copertina
Cara Ijeawele copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Fortunatamente nera

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    22
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    26
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo libro

mi è piaciuto tanto, libro rivelatore sotto tanti punti di vista soprattutto per le persone bianche. Consiglio la lettura a tuttə in particolare alle persone bianche. il razzismo in Italia esiste e noi che abbiamo il privilegio (per la nostra società essere bianchi rapresta un privilegio che io trovo allucinante) di non subirlo dobbiamo schierarci per stroncarlo sul nascere ogni volta che assistiamo a micro aggressioni ad esempio e soprattutto abbiamo il dovere di decostruire il razzismo che abbiamo interiorizzato dato che viviamo in una società che discrimina.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissima storia auto-biografica

Il libro tratta di una storia di persone che non hanno un'unica identità, come lei e come me.
Una vita a rifiutare le proprie origini per poi riabbracciarle teneramente e per sempre. La penna di Nogaye Ndiaye è potente e necessaria nel panorama italiano, dove anche la sinistra non si rende conto del razzismo che può celare in loro certi discorsi. Il testo è meraviglioso, peccato per la lettura, molto lacunosa soprattutto nella lingua inglese.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Emozionante e profondo

Mi è piaciuto dall'inizio alla fine, ho provato forti emozioni. Il messaggio è molto semplice ma profondo! dovrebbero farlo leggere nelle scuole, dovrebbero leggerlo tutti!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Acerbo

Prima una premessa sulla lettura: tremende le parti lette in inglese, incredibilmente mal preparata la lettrice. Un testo dilettantesco, molto basic nelle parti narrative. Non che l’autrice non sia piena di buone intenzioni e di entusiasmo; le tematiche sono tutte perfettamente condivisibili, i punti di vista inattaccabili. È però strutturato in maniera traballante, spesso mal documentato, tutto basato su concetti letti altrove e riportati, senza dati statistici o ricerca alle spalle.
In alcuni tratti proprio scritto francamente malino, e con termini utilizzati in maniera impropria (“genocidio” riferito a un singolo evento bellico, per esempio).
L’alternanza di parti per così dire “saggistiche” e sezioni autobiografiche qui non funziona. Nei resoconti personali, diaristici e spesso poco rilevanti, emerge tutto l’essere acerba dell’autrice; oltre ai contenuti, mancano struttura e costruzione delle sequenze temporali. Soprattutto in queste sezioni, l’inesperienza e la mancanza di competenza letteraria (forse dovute alla giovane età?) si fanno lampanti.
La parte ambientata in Senegal, poi, è troppo personale e superficiale, a tratti turistica.
Il libro può avere rilevanza come testimonianza di una giovane ragazza italiana afrodiscendente, per il resoconto delle proprie esperienze con l’imperante razzismo italiano. Sull’argomento, però, va lasciato spazio ad autrici o autori più preparati, sia per quanto riguarda la forma, che per i contenuti.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!