
Fahrenheit 451
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Fabrizio Rocchi
-
Di:
-
Ray Bradbury
A proposito di questo titolo
Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole fa legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall'incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.
©2016 Mondadori (P)2020 MondadoriRecensioni editoriali
In un mondo in cui non si possono leggere libri, cosa accenderà la tua coscienza?
Quando Ray Bradbury arriva a scrivere Fahrenheit 451, il suo romanzo più famoso, l'autore ha già al suo attivo diversi racconti, considerati precursori dell'opera. Qui racconta di un mondo dove la parola scritta è un'arma pericolosa, e le persone che leggono sono criminali da scovare e rinchiudere in prigione. La tecnologia ha ormai preso il sopravvento e i libri sono diventati dei dispositivi obsoleti che devono essere bruciati per prevenire i pensieri confusi e deprimenti che ne possono derivare.
Nel periodo in cui viene concepito quello che è ritenuto il capolavoro di Bradbury, la società americana sta attraversando delle politiche di censura che pongono una minaccia incombente alla libertà di informazione. Tra il maccartismo e la Commissione per le attività anti-americane, non è difficile intuire dove Bradbury abbia preso l’ispirazione per il suo mondo, non troppo lontano anche dal periodo nazista.
Un romanzo distopico, da riscoprire attraverso la voce narrante di Fabrizio Rocchi, che, con la giusta misura di enfasi nei momenti salienti e un sapiente uso delle pause, conferisce ulteriore potenza alle parole, lasciando spazio alle riflessioni dell'ascoltatore.
Cosa pensano gli ascoltatori di Fahrenheit 451
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 19/01/2022
Sono stupito
Normalmente non mi permetto di recensire , ma in questo caso vorrei esprimere tutto il mio stupore nel ascoltare un libro che è stato scritto da oltre un mezzo secolo che mi ha emozionato e fatto pensare, io lo trovo a tratti poetico.
Letto in modo magistrale.
Lo consiglio di tutto cuore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DANIELE
- 05/04/2021
Sapevo fosse bello, ma non così tanto!
Più bello di quanto pensassi. Ho trovato interessantissimo il passaggio della visita del capitano a casa di Montag Decisamente attuale il tema della semplificazione delle informazioni, della cultura etc. Letto molto bene.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefano
- 11/03/2021
“Troppo pieno”
Avevo letto questo libro un milione di anni fa, mi mancava e me lo sono ascoltato. Per quanto mi riguarda ascoltare un libro mi limita ad accedere alla superficie delle sue pagine, riuscendo ad addentrarmi nei suoi più reconditi significati, solo a tratti. Questo libro rientra tra quelli che sono troppo pieni. In giro ci sono talmente tanti aforismi tratti da questo libro che mettendoli nuovamente insieme ne ricomporremmo ogni singola pagina.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fenice
- 13/09/2020
lungimirante
bellissimo romanzo, pur essendo stato scritto negli anni 50, il contenuto è attualissimo. Buona lettura.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sara f.
- 12/10/2021
Eccezionale
Leggiamolo e ascoltiamolo ancora, e ancora. Voce narrante, perfetta.
Racconta di noi, tutti.
Preservare scomparendo al grande occhio. Rimanendo in attesa coltivando e alimentando ciò che un domani potrà salvare.
Grazie.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sandra
- 01/02/2022
Attualissimo
Mondo distopico e personaggi ben caratterizzati. Il consumismo non permette riflessioni, tristezza e legami e quindi perché leggere? Molto scorrevole l'ascolto anche grazie ad una voce teatrale che ti cattura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/12/2021
ottimo libro sempre attuale
lettura avvincente, storia interessante che invita a riflettere su ciò che siamo e ciò che abbiamo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dorotea Gizzi
- 12/10/2021
Capolavoro profetico
Non lo avevo mai letto né avevo mai visto i film tratti dal libro quindi mi sono affacciata senza pregiudizi a questo libro
Che dire, pensavo che stesse parlando del nostro immediato futuro, da oggi a 10 anni.
Il narratore è davvero molto bravo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- eddy
- 21/03/2022
attuale
ascoltandolo sembra una pagina di cronaca dei nostri tempi. inquietante la capacità di Bradbury di vedere nel futuro, parla addirittura delle guerre nucleari del 2022.
consigliato senza se e senza ma
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elisabetta lisa
- 18/02/2023
Profetico e spiazzante
È una descrizione del mondo di oggi, con la guerra del 2022! Da ascoltare e leggere assolutamente. Il lettore è davvero bravo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!