
Comandante
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
A proposito di questo titolo
“Si dicono tante cose di lui, che era a bordo del Malaspina quando ha affondato la British Fame, che è un mago, un fachiro, un ipnotizzatore, che non dorme mai”: questo sanno del loro Comandante gli uomini che all’alba del 28 settembre 1940 si imbarcano sul sommergibile Cappellini per andare alla guerra. Sanno anche che il Comandante potrebbe rimanere a terra, al riparo, perché un incidente lo ha condannato a vivere in un busto d’acciaio che gli toglie il fiato. E invece lui, Salvatore Todaro, è lì, pronto a guidarli al di là delle mine che rendono Gibilterra una trappola, a combattere per l’Italia nell’oceano aperto, e “quando lui è sicuro, ti senti sicuro”. Marcon, aiutante di bordo, il volto sfigurato dall’acetilene e quell’accento venexian che piace tanto al Comandante. Schiassi, il marconista, che con l’idrofono ausculta le profondità. Stumpo, il motorista-corallaro, capace di riconoscere i polpi femmina. Stiepovich, il tenente di Trieste che ha portato con sé il violino. Giggino, il cambusiere, che ancora non sa quanto scaldano il cuore le patatine fritte... Sono le loro voci a raccontare la sorda monotonia delle ore in immersione e il momento cruciale in cui, lungo la linea immobile dell’orizzonte, si profila la sagoma di un mercantile a luci spente. Bisogna affondarlo, sfidare la morte propria e quella dei nemici: è allora che il Comandante prende una decisione fatale, capace di rischiarare la notte. Perché i corpi che galleggiano nel mare nero per lui non sono nemici, sono naufraghi. Raccontando e restituendo al nostro legittimo orgoglio uno degli episodi meno conosciuti e più luminosi dell’ultima guerra, Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi denunciano la barbarie di ogni conflitto e celebrano la grandezza dei valori dell’umanità quando ci sono donne e uomini pronti ad affermarli nonostante tutto.
La lista completa dei narratori include: Giulia Greco, Rossella Ambrosini, Francesco Wolf, Elena Fiorenza, Ivan Olivieri, Gabriele Bax, Lucio Provenza, Giovanni Marra, Andrea Ferrara, Francesco Di Crescenzo, Andrea Oldani, Roberto Fedele, Riccardo Bocci, Moricca Turi, Paolo Salomone, Marco Celli, Simone Leonardi, Mimmo Strati.
©2023 Giunti Editore S.p.A. / Bompiani (P)2023 Giunti Editore S.p.A. / BompianiCosa pensano gli ascoltatori di Comandante
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea C.
- 26/02/2025
Wow...
Meraviglioso, per storia, narrazione ed emozioni. Un lavoro encomiabile che ricorderò, rileggerò e consiglierò a tutti per ricordare chi e che cosa può essere l'Uomo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- simona
- 26/06/2024
Una bella scoperta
Avevo visto il (bellissimo) film e non sapevo che era tratto da questo testo, che ho scoperto per caso … lo consiglio vivamente, è toccante, avvincente e le voci narranti si alternano perfettamente in un ritmo incalzante fino all’epilogo… bravissimi gli autori ed i lettori
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giovanni
- 21/11/2023
Uomini veri, Padri, figli, diversi ma uguali in dignità
è una storia realmente successa! Il comandante Todaro trasuda Umanità con la U maiuscola. In tempo di guerra una storia di persone che si riconoscono uomini con una dignità che va oltre l'origine, l'idioma parlato, le differenze. Da studiare a scuola!!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/07/2024
Storia di umanità nella disumanità della guerra
Storia molto toccante e interessante, letta molto bene a più voci seguendo i punti di vista dei personaggi che vengono tratteggiati. Il comandante con una umanità variegata di marinai e di naufraghi e la sua personale 'umanita'' del dovere dell' uomo di mare. Un racconto davvero bello (ancora di più pensando che è tratto da un episodio vero).
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!