Buonanotte, signor Lenin copertina

Buonanotte, signor Lenin

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Buonanotte, signor Lenin

Di: Tiziano Terzani
Letto da: Edoardo Siravo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Nell'agosto 1991, Tiziano Terzani - che già nel febbraio precedente ha potuto visitare le isole Curili e Sachalin, estremo avamposto dell'Unione Sovietica - inizia, come membro di una spedizione sovietico-cinese, un lungo viaggio sul fiume Amur per osservare da vicino la situazione del paese nelle sue zone asiatiche più periferiche.

La notizia del golpe anti-Gorbacëv a Mosca, appena rimbalzata in quelle remote latitudini, lo induce tuttavia a intraprendere subito, e questa volta da solo, il lungo percorso in aereo e in automobile che, attraverso la Siberia, l'Asia Centrale e il Caucaso, lo condurrà in due mesi sino alla capitale. L'esperienza, come è facile intendere, è eccezionale per la sua completezza e la sua complessità, nonché per il particolare momento in cui si svolge: il crollo del comunismo, il definitivo fallimento del socialismo reale, lo svilupparsi dell’opposizione, i primi passi verso l'autonomia delle varie repubbliche, le pericolose spinte ai nazionalismi e la rinascita dell'Islam. Il tutto in un ribollire di umanità pittoresca e ingegnosa, di delusioni e di nuove utopie, di speculazioni e di personalismi.

Con l'ausilio di una cinquantina di fotografie scattate dall'autore ci si apre così uno straordinario panorama, che può leggersi anche come guida alle nuove repubbliche, ormai meta di uomini d'affari e di turisti un po' più avventurosi del solito. Variegato nella diversità delle esperienze e degli approcci, unificato attraverso le conoscenze, le competenze, lo spirito d'osservazione e critico dell'autore, il libro ha un altro motivo conduttore: la figura di Lenin, che ispira il titolo. Di tappa in tappa, Terzani è infatti testimone dell'abbattimento delle sue statue e non a caso il viaggio si conclude con una visita al mausoleo sulla Piazza Rossa in cui la salma del padre dell'URSS è tuttora conservata.

©1993 Longanesi (P)2022 Adriano Salani Editore
Politica e attivismo Politica e governo Presidenti e capi di stato

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La porta proibita copertina
Pelle di Leopardo copertina
In Asia copertina
Fantasmi copertina
Un indovino mi disse copertina
In America copertina
Lettere contro la guerra copertina
L'età dell'entusiasmo - La mia vita con Tiziano copertina
Un'idea di destino copertina
Un altro giro di giostra copertina
La fine è il mio inizio copertina
Sulla Transiberiana copertina
A piedi nudi sulla terra copertina
La via della seta copertina
In viaggio con Erodoto copertina
Samarcanda copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Buonanotte, signor Lenin

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    110
  • 4 stelle
    26
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    112
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    108
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Impegnativo, ma interessante

Ascoltare Terzani, nella bellissima interpretazione fornita da Siravo, è come sedersi a tavola con un amico che racconta le storie dei suoi viaggi: anche se i contenuti non sono dei più semplici conoscere la Storia di un Paese aiuta a capire le dinamiche del presente, in questo caso più che mai!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un libro favoloso, per certi versi profetico!

Letto in questi giorni di guerra fra Russia e Ucraina risulta per certi versi profetico ed esplicativo della debacle dell'esercito russo in molte battaglie.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Imperdibile

analisi storica perfetta Letto al giorno d’oggi fa pensare parecchio un libro da adottare come testo nelle scuole superiori letto oggi fa pensare parecchio Questo libro sarebbe un testo da adottare nelle scuole superiori
Un’analisi storica perfetta Letto soprattutto oggi fa pensare Un’analisi storica perfetta Letto oggi fa pensare parecchio Analisi storica perfetta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Storia incredibilmente

è magnifico poter vedere da un punto di vista così ravvicinato le azioni e soprattutto le emozioni di coloro che hanno vissuto uno dei momenti più importanti della storia contemporanea

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Interessantissimo (il libro)

Purtroppo una voce così poliedrica, espressiva e coinvolgente ha dovuto ridursi ad una lettura che si annulla in una cantilena invariabile, una coltre di saccente disinteresse e cordiale superficialità. Un vero peccato, perché il libro è interessantissimo, e le grandi e stimate potenzialità della voce rimangono inespresse.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Terzani sempre al top!

Una garanzia di successo! Tiziani letto da Siravo è sempre un bell’ascolto! Fortemente consigliato! Grazie

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

molto interessante

uno sguardo reale senza mistificazioni del comunismo in Unione sovietica, tanti spunti di riflessione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Imperdibile

Stupendo: letto tanti anni fa, riascoltarlo oggi non solo mi sembra ancora più interessante, ma è un punto di partenza imprescindibile per capire (parte di) quello che oggi sta accadendo nei Paesi dell’ex Urss

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Molto bello, ma...

Bellissimo e impietoso nel descrivere la disillusione (e la mediocrita' umana) nella fine del socialismo reale. Eccellente lettura prima e durante ogni viaggio in oriente.

Tuttavia, mi permetto una considerazione: Terzani e' uno scrittore da uno stile di scrittura giornalistica unico e insuperabile. Da leggere d'un fiato, appassionante, ironico, spassoso. A tratti hard-boiled asciutto e impeccabile. Tuttavia, come tutti i resoconti "nel tempo" non possono essere presi come storiografia (occorre aspettare molto tempo prima di ogni sommaria conclusione) ma come arte narrativa.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Terzani mentore di vita

il vivo interesse di riportartare ciò che ha visto.. Sembrava di essere al suo fianco

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!