
Bestseller
-
Miti e misteri dell'Egitto
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di dodici conferenze tenute a Lipsia nel 1908, a proposito delle analogie tra la cultura egizia e la cultura della nostra civiltà. Vengono ripercorse le tappe dell'evoluzione della Terra in modo semplice e lineare, e illustrate le conoscenze ai cui veniva iniziato il discepolo egiziano.
-
-
Interessante, ma...
- Di Matteo il 09/12/2018
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Interessantissimo
- Di Stefano Pirani il 18/01/2020
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Tutankhamon
- Il faraone del Mistero
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l'ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia. Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta?
-
-
impreciso
- Di annalisa celena il 14/12/2020
-
Miti e misteri dell'Egitto
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di dodici conferenze tenute a Lipsia nel 1908, a proposito delle analogie tra la cultura egizia e la cultura della nostra civiltà. Vengono ripercorse le tappe dell'evoluzione della Terra in modo semplice e lineare, e illustrate le conoscenze ai cui veniva iniziato il discepolo egiziano.
-
-
Interessante, ma...
- Di Matteo il 09/12/2018
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Interessantissimo
- Di Stefano Pirani il 18/01/2020
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Tutankhamon
- Il faraone del Mistero
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l'ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia. Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta?
-
-
impreciso
- Di annalisa celena il 14/12/2020
-
Essere Sadiq Khan
- I reportage di Repubblica
- Di: Sam Knight, Enrico Franceschini
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/09/2019
-
Tutankhamon
- Di: Franco Cimmino
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutankhamon salì al trono a otto anni e regnò fino alla morte: queste erano le uniche notizie certe che si avevano di lui fino al 1922 quando, nella Valle dei Re, fu scoperta la sua tomba quasi intatta, contenente più di 5000 oggetti di enorme pregio artistico; la mummia del giovane faraone era deposta in una bara di oro massiccio a 22 carati del peso di 110 chilogrammi. La notizia fece subito il giro del mondo. La nebbia che avvolgeva la figura di questo sovrano e la sua epoca cominciò a diradarsi. In Egitto la monarchia ebbe una vita lunga quasi tre millenni.
-
-
Serio e approfondito
- Di Utente anonimo il 01/08/2020
-
Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina
- Dal 1882 a oggi
- Di: Ilan Pappé
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e gli orrori che ne sono seguiti hanno sconvolto il mondo. Ma il conflitto israelo-palestinese non è iniziato quel giorno. E neppure nel 1967, quando Israele ha occupato la Cisgiordania, o nel 1948, quando è stato proclamato lo Stato ebraico. È iniziato nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono arrivati in quella che era la Palestina ottomana. Il celebre storico israeliano Ilan Pappé – autore del bestseller internazionale La pulizia etnica della Palestina – ricostruisce qui la vicenda di due popoli che ora condividono una sola terra.
-
-
Libro di parte e senza pensiero critico
- Di Luca G. il 26/02/2025
-
La masseria delle allodole
- Di: Antonia Arslan
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ispirato ai ricordi familiari dell'autrice, il racconto della tragedia di un popolo "mite e fantasticante", gli armeni, e la struggente nostalgia per una terra e una felicità perdute. La masseria delle allodole è la casa, sulle colline dell'Anatolia, dove nel maggio 1915, all'inizio dello sterminio degli armeni da parte dei turchi, vengono trucidati i maschi della famiglia, adulti e bambini, e da dove comincia l'odissea delle donne, trascinate fino in Siria attraverso atroci marce forzate e campi di prigionia.
-
-
Capolavoro
- Di Rubens il 03/09/2024
-
Storia del conflitto israelo-palestinese
- Di: Claudio Vercelli
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 11 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il conflitto tra israeliani e palestinesi in questi ultimi anni è di nuovo andato avvitandosi su di sé, dopo gli spiragli degli anni Novanta. Delle speranze trascorse rimane ben poco mentre delle antiche diffidenze tutto sembra essere stato riconfermato. Alla radice rimane il mancato riconoscimento reciproco, la tragica finzione per cui, affinché l'uno possa esistere, l'altro debba scomparire una volta per sempre". Una terra, due popoli, ma non ancora due Stati.
-
-
Molto interessante!
- Di Pina il 27/04/2025
-
I segreti di Istanbul. Storie, luoghi e leggende di una capitale
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Norman Mozzato
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per dieci secoli Costantinopoli è stata l'altra Roma. Poi, in una giornata di primavera del 1453, tutto è cambiato. Roma s'inabissava, nasceva Istanbul. Una città eterna, prodigiosa, inquieta. Un luogo del mondo dove è possibile incrociare le storie di imperatrici belle e crudeli, di sultani folli e saggi, di schiave e avventurieri. Storie piccole e grandissime ritrovate e raccontate da un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia.
-
-
Istanbul, un sogno nella realtà
- Di bosetti marco il 10/11/2017
-
Mitologia Egizia
- Un Entusiasmante Viaggio alla Scoperta dei Miti Egizi. La Creazione del Mondo, Le Divinità, Le Creature, I Miti, I Simboli e L'Aldilà nell'Antico Egitto
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un serpente grande quanto il mondo intero si sta scagliando contro Ra con tutta la sua forza? Perché la dea Sekhmet è scesa sulla Terra e sta sterminando l'umanità? E perché Anubi, il dio dell'aldilà, sta pesando su una bilancia un cuore umano, affiancato dalla creatura più terrificante mai vista nell’antico Egitto? Migliaia di anni fa, in quella terra lontana ed affascinante chiamata Egitto, le persone veneravano strane divinità con il corpo d’uomo e la testa di animale.
-
-
Non eccezionale
- Di Sonia De Milato il 23/03/2024
-
Ramesse II
- Il re dei re d’Egitto
- Di: Toby Wilkinsson, Cristina Spinoglio - traduttore
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ramesse II, pur non essendo tanto diverso dai suoi predecessori e dai suoi successori, è l'unico sovrano egizio a cui è stato attribuito l'appellativo “il Grande” e a essere acclamato in tutti i tempi come “re dei re”. In un affascinante ritratto del faraone, Toby Wilkinson ricostruisce l'insieme dei fattori che gli valsero la gloria e la memoria eterne privilegiando due aspetti: la creazione attenta e quasi ossessiva della propria immagine in una continua opera di propaganda e autopromozione.
-
Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina
- Fact Checking
- Di: Arturo Marzano
- Letto da: Roberto Mantovani
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra israeliani e palestinesi chi ha torto e chi ha ragione? Chi sono i "buoni" e chi i "cattivi"? Gli israeliani, che "da vittime si sono trasformati in carnefici"? O i palestinesi, che "non vogliono altro che distruggere Israele"? E quando comincia il conflitto? A fine Ottocento, con la nascita del sionismo, negli anni Venti del Novecento o nel 1948, quando Israele viene attaccato dai paesi arabi "con l’obiettivo di annientarlo", o quando si verifica la "pulizia etnica dei palestinesi"? E perché la pace non è mai stata raggiunta?
-
Palestina
- Storia di un conflitto infinito
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Ilaria Zibetti
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Richard J. Samuelson analizza le vicende politiche, storiche e sociali della Palestina dalla fine dell’800 ai giorni nostri. La questione palestinese rappresenta a tutt’oggi una ferita dolorosamente aperta, un rebus geopolitico complesso e, probabilmente, inestricabile. Da un lato la difficile e complicata nascita di Israele, dall’altra il limbo dello Stato Palestinese e delle popolazioni arabe nei territori occupati e nei campi profughi.
-
-
testo interessante ma lettrice eccezzionale
- Di francesco il 06/01/2025
-
Istanbul
- Seduttrice, conquistatrice, sovrana
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Istanbul, com'è stata chiamata fin dalla conquista ottomana del 1453, ma com'è denominata ufficialmente solo all'indomani della Prima guerra mondiale. "Nèa Ryme", Nuova Roma, secondo il suo nome ufficiale. Costantinopoli, il suo vero nome, da sempre e per sempre. Un nome che evoca immagini mirabili: il sogno dell'Oriente, le lontananze raggiungibili attraverso il Bosforo e l'Anatolia. Le moschee, gli harem, i sufi danzanti, gli aromi dei bazar. Da mezzo millennio l'Europa identifica in quella sola città il prezioso anello di congiunzione fra l'antichità perduta e la modernità.
-
-
Una noia mortale
- Di all-in il 13/06/2021
-
Cleopatra
- La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Giuliano Bonetto, Alberto Angela
- Durata: 15 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una sovrana colta, intelligente e dotata di una straordinaria abilità sia sul tavolo delle trattative che nelle guerre. Una donna di potere incredibilmente moderna per il passato e allo stesso tempo capace di provare grandi passioni amorose. Ma chi era veramente l'ultima regina d'Egitto?
-
-
Titolo fuorviante
- Di Edo il 29/05/2020