In occasione dell’uscita del film, vale la pena riscoprire la forza narrativa e il fascino sospeso del romanzo originale di Baricco, pubblicato nel 2002, magari lasciandosi guidare dalla voce intensa che narra l’audiolibro.
Angelina Jolie torna dietro la macchina da presa con Senza sangue
Dopo essersi cimentata in film come In the Land of Blood and Honey e Unbroken, Angelina Jolie firma la regia di Senza sangue, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Alessandro Baricco. Il film è stato girato interamente in Italia, tra Basilicata e Puglia, e vede protagonisti due attori intensi come Salma Hayek e Demián Bichir. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2023, il film è ora pronto ad arrivare nelle sale italiane il 10 aprile.
Senza sangue - trailer italiano

Ambientato in un’epoca indefinita, subito dopo un conflitto civile, Senza sangue racconta la storia di Nina, una bambina sopravvissuta a un violento eccidio compiuto da un gruppo di uomini, in cui perde la vita il padre. Molti anni dopo, Nina – ormai adulta – ritrova uno dei responsabili di quel massacro: l’incontro tra i due darà vita a un intenso confronto fatto di silenzi, memoria, verità taciute e umanità ferita.
Jolie sceglie di raccontare questa vicenda con uno stile sobrio, visivamente curato e riflessivo, restituendo sullo schermo l’atmosfera sospesa e carica di tensione che caratterizza il libro. Il film si muove tra flashback e presente, scavando nella complessità dei sentimenti che legano vittime e carnefici, tra vendetta, compassione e la ricerca di un senso in ciò che è stato.
Pur ricevendo recensioni contrastanti dalla critica – che ne ha lodato l’ambizione ma discusso la resa emotiva – il film si distingue per il coraggio con cui affronta temi profondi come la memoria del dolore, il peso della colpa e la possibilità (o impossibilità) del perdono. Un’opera che invita alla riflessione e che, proprio come il romanzo da cui è tratta, non lascia indifferenti.
Il romanzo di Alessandro Baricco: una favola amara e sospesa
Pubblicato da Feltrinelli nel 2002, Senza sangue è una delle opere più enigmatiche e intense di Baricco. In poco più di cento pagine, lo scrittore torinese riesce a creare una parabola moderna e spiazzante, ambientata in un tempo e uno spazio indefiniti, eppure profondamente evocativi. Al centro, la storia di Nina, sopravvissuta a un massacro durante una guerra civile, e del suo incontro – anni dopo – con uno degli uomini che ne furono responsabili.
Potrebbe interessarti anche: I migliori libri di Alessandro Baricco
Baricco scrive con uno stile essenziale e carico di tensione, dove ogni parola pesa, ogni gesto suggerisce qualcosa di più grande. Il libro non offre soluzioni, ma invita alla riflessione su ciò che resta dopo la violenza, sull’ambiguità del perdono, e sul sottile confine tra giustizia e vendetta.
Senza sangue su Audible: un ascolto che lascia il segno
L’audiolibro di Senza sangue, disponibile su Audible, restituisce tutta la potenza emotiva del racconto grazie a una lettura intensa e partecipe.
Gli utenti che lo hanno ascoltato parlano di “un racconto breve ma pulsante”, capace di lasciare un segno profondo. “Letto meravigliosamente”, scrive un ascoltatore, “una storia umana nella sua tragicità senza tempo”.
La voce narrante di Riccardo Bocci accompagna chi ascolta in un viaggio fatto di silenzi, tensioni e parole misurate. Un’esperienza da vivere con il cuore, lasciandosi trasportare in un’atmosfera sospesa, quasi onirica, dove ogni battito del racconto trova eco nella coscienza di chi ascolta.
Un invito alla scoperta del romanzo di Baricco
L’uscita di Senza sangue al cinema è l’occasione perfetta per (ri)scoprire l’opera di Alessandro Baricco, in particolare nella sua versione audiolibro. Perché alcune storie, prima ancora che vederle, vale la pena ascoltarle.