La XXXVII edizione Salone internazionale del libro di Torino, che si svolge al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, promette come sempre di essere una grande festa del libro e un evento unico per tutti gli appassionati di grandi storie. È in questo contesto infatti che si danno appuntamento, per oltre duemila incontri e dibattiti, i protagonisti dell’editoria e della cultura di qualità. Il titolo scelto dagli organizzatori per il 2025 è "Le parole tra noi leggere", che è sia il titolo di un romanzo di Lalla Romano, sia un verso di Eugenio Montale, perché “questo Salone omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa”, nelle parole della Direttrice editoriale della manifestazione, Annalena Benini.

Per aiutarti a capire come funziona il Salone del libro, la più importante fiera dell’editoria italiana, e organizzarti tra i suoi tanti eventi, abbiamo preparato questo articolo.
Salone del Libro 2025: tutte le informazioni pratiche
Dove si svolge il Salone del libro
Il Salone del libro si svolge al Lingotto Fiere di Torino, in Via Nizza 294.
È possibile raggiungere il Lingotto in auto (uscire in Corso Unità d'Italia e seguire le indicazioni "Lingotto Fiere"), con la metropolitana (fermata Lingotto), in autobus (numeri 18, 34, 41, 63 e 74) e in treno, scendendo alla stazione Lingotto.
Per orientarti tra i padiglioni del SalTo, ti consigliamo di studiare la mappa dell’evento prima di entrare. Il Salone del libro si svolge nei padiglioni 1,2, 3, 4 e l’Oval del Lingotto, nel Centro Congressi Lingotto a cui si unirà, per il terzo anno consecutivo, anche lo spazio Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli.
I biglietti per il Salone del Libro
Per accedere al Salone del libro è necessario essere in possesso di un biglietto. Il biglietto si può acquistare online o in biglietteria direttamente alla fiera (aperta a partire da una settimana prima dell’inizio dell’evento). Se opti per la seconda opzione, tieni presente che il prezzo è maggiorato rispetto all'online e che le code all’ingresso possono essere lunghe, quindi calcola di arrivare con parecchio anticipo sulle presentazioni che ti interessano.
Dove trovo il programma del Salone del libro 2025?
Il Salone del libro è grande e le cose da vedere e fare sono moltissime; dare un’occhiata al programma in anticipo ti consentirà di arrivare preparato all’evento. Gli strumenti utili in questo senso sono due:
Il catalogo degli espositori presenti al Salone del libro 2025, con la scheda di ognuno e l’indicazione del padiglione e del numero dello stand.
Il programma del Salone del libro; è possibile consultare quello del Salone all’interno dei padiglioni, o quello del Salone Off (a partire dall'8 maggio), con tutti gli eventi sparsi per la città che si svolgono prima, durante e dopo il Salone.
Un’altra buona idea è seguire l’hashtag ufficiale #SalTo25; troverai un sacco di spunti interessanti e potrai assicurarti di non perderti nulla.
Alcuni appuntamenti e nomi interessanti del Salone del libro 2025
Audible al SalTo
Troverai Audible al SalTo 2025 con uno stand completamente dedicato al mondo dell’audio intrattenimento, che si pone come punto di incontro tra gli ascoltatori più appassionati e le grandi voci delle storie più amate. Quest'anno, lo stand sarà interattivo e ti porterà direttamente al centro di una scena del crimine.
Gli appuntamenti targati Audible che avranno luogo nelle sale del Lingotto durante la fiera sono cinque:
L'ascesa degli audiolibri: una panoramica globale e italiana (15 maggio, ore 17:15, Sala Lisbona); con Lee Jarit, Linda Bonacini e Francesco Bono. Modera Sabina Minardi.
Giovani, ricche, vedove: come sopravvivere al proprio marito e trovarne gli assassini (17 maggio, ore 12:15, Palco Live Piazzale 5); con Fatima Romina Alì, Ambra Angiolini, Carolina Crescentini e Ilaria Stagni. Modera Simonetta Sciandivasci.
Poirot a Styles Court: una escape room per risolvere il primo caso di Hercule Poirot (17 maggio, ore 14:15, Arena Bookstock Pad.4). Con Mara Maionchi, Alberto Malanchino, Alessandra Mastronardi e Claudia Santamaria. Modera Pierluca Mariti (@piuttosto_che).
Maratona d’ascolto Camilleriana a 100 anni dalla nascita (17 maggio, ore 18:30, La pista 500 by Pinacoteca Agnelli); con Ninni Bruschetta, Donatella Finocchiaro, Alessandra Mortelliti e Massimo Venturiello.
Roberto Saviano leggere il presente (18 maggio, ore 17:00, La pista 500 by Pinacoteca Agnelli); con Roberto Saviano.
I grandi nomi della letteratura al Salone del libro 2025
Oltre agli appuntamenti organizzati da Audible, sono tantissimi gli autori e le autrici che partecipano all’edizione 2025 del Salone, dai grandi nomi del panorama nazionale a scrittori pluripremiati a livello internazionale. Ad inaugurare questa edizione del SalTo sarà la scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza. Tra gli altri ospiti internazionali da non perdere citiamo Jan Brokken, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier, Caroline Darian, Joël Dicker, Etgar Keret, Paul Murray, Valérie Perrin, Scott Turow, Rie Qudan e David Quammen.
Per quanto riguarda gli italiani, ci saranno tra i moltissimi scrittori e scrittrici presenti Simonetta Agnello Hornby, Matteo Bussola, Enrico Galiano, Alessia Gazzola, Francesca Giannone e moltissimi altri.
La crescita del romance
I fan del genere romance, sempre più amato dal pubblico anche grazie al fenomeno del #BookTok, saranno felici di sapere che la novità di quest’anno al Salone è il Romance Pop-up, uno spazio dedicato all’incontro con le più importanti firme del genere romance, come Erin Doom, Valentina Ferraro, Ribes Halley, Felicia Kingsley e Carrie Leighton. L’appuntamento è sabato 17 maggio negli spazi dell’UCI Cinema Torino Lingotto.
Ti aspettiamo al Salone del libro 2025!