Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Il meglio di Andrea Camilleri su Audible

Il meglio di Andrea Camilleri su Audible

Scrittore prolifico e costante, Andrea Camilleri si svegliava alle sei e mezza del mattino per scrivere ogni giorno ed è grazie a questa sua meticolosità e a una smisurata passione per la parola scritta se ci ha lasciato un’opera così estesa, composta da oltre 100 libri, non solo di genere giallo. 

Nei suoi ultimi anni di vita, la vista era calata al punto da non permettergli più di redigere da solo i suoi libri al computer, per questo si faceva aiutare da una fedele assistente a cui dettava pagina dopo pagina. Nenè, che ricordiamo con la sigaretta sempre in bocca e la capacità di “scaldarsi” per difendere le sue idee e i principi democratici, se n’è andato a 93 anni il 17 luglio 2019.

Un grande della letteratura 


Nato nel 1925 a Porto Empedocle, nella sua amatissima Sicilia, iniziò a lavorare come direttore teatrale per poi dedicarsi a scrivere opere letterarie per la radio e la TV.
Cresciuto sotto il regime fascista che inizialmente arrivò ad apprezzare, sviluppò in gioventù una coscienza politica che lo portò a militare nel Partito Comunista. In più di una occasione gli venne chiesto di entrare in politica ma rifiutò sempre per non togliere tempo alla sua passione più grande, la scrittura.
Nel 1978 debuttò con il romanzo Il corso delle cose ma il successo arrivò nel 1994, a quasi settant’anni di età, con La forma dell’acqua, il primo libro che ha come protagonista Montalbano. I romanzi più famosi di Camilleri sono stati proprio quelli con questo carismatico commissario come protagonista, le cui avventure si svolgono nella città immaginaria di Vigata e sono un pretesto per parlare di attualità italiana e di argomenti come la mafia, la corruzione, il femminicidio e persino l’arrivo dei migranti. Camilleri si era sempre definito un uomo moderno che calpestava lo stesso paese del resto degli italiani e per questo obbligato ad affrontare i loro stessi problemi.

Il mondo “camilleriano”

Andrea Camilleri ha ridefinito il panorama letterario italiano contemporaneo, trasformando il noir mediterraneo in un fenomeno culturale internazionale. Attraverso un linguaggio unico e innovativo - il cosiddetto “camilleriano”, una sapiente miscela di italiano e dialetto siciliano - ha dato vita a storie che intrecciano crimine, storia e contesto sociale. Il suo commissario Montalbano, protagonista di oltre 30 romanzi tradotti in 36 lingue, è diventato un'icona della cultura pop, portando la Sicilia e le sue contraddizioni nelle case di milioni di lettori in tutto il mondo. Ma Camilleri va oltre la narrativa poliziesca: la sua produzione letteraria, che comprende più di 100 opere, spazia dal romanzo storico alla saggistica, sempre caratterizzata da una profonda umanità, da un'arguzia tagliente e da un impegno civile che hanno reso la sua voce una delle più autorevoli e amate della letteratura italiana.

Tre audiolibri imperdibili narrati da 3 iconiche voci siciliane

Se ancora non conosci i romanzi di Camilleri, se al contrario hai già divorato le sue opere cartacee o se sei curioso di vivere le storie di Nenè in modo differente, ti proponiamo di cominciare da questi audiolibri. Letti da tre fantastici interpreti siciliani doc - Ninni Bruschetta, Massimo Venturiello e Donatella Finocchiaro - assumono una personalità ancora più irresistibile.

Un giovane storico siciliano scopre, in un antico documento, il racconto di due massacri avvenuti durante i moti in Sicilia del 1848 e misteriosamente cancellato dalla memoria collettiva. Nel tentativo di far luce sugli eventi, incontra resistenze e un codice di silenzio che lo porta a interrogarsi sul valore della verità e sul potere della storia. Un racconto breve ma denso, intriso di quell’umorismo amaro che era caratteristico di Camilleri.

L’audiolibro è narrato da Ninni Bruschetta, attore, regista teatrale e scrittore messinese che in molti hanno adorato nel ruolo di Duccio Patanè nella serie televisiva di culto Boris. Bruschetta è interprete anche di altri  titoli di Andrea Camilleri e voce de I leoni di Sicilia.

Leggi anche: Intervista a Ninni Bruschetta, voce della saga dei Florio

Un funzionario di banca, Mauro Assante, è incaricato di redigere un rapporto cruciale per la sua azienda. Uomo preciso e metodico, si trova improvvisamente travolto da eventi inquietanti che mettono in discussione la sua sicurezza e la sua percezione della realtà. Una storia avvincente, tra thriller psicologico e sala degli specchi, dove nulla è come sembra.

L’audiolibro è narrato da Donatella Finocchiaro, acclamata attrice e regista catanese che ha già interpretato le opere di Goliarda Sapienza su Audible.

Una raccolta di otto racconti che hanno come protagonista un giovane commissario Salvo Montalbano all'inizio della sua carriera. Tra delitti, misteri e intuizioni geniali, il commissario affronta casi che vanno dall'omicidio alla corruzione, mostrando già quell'arguzia e quell'umanità che lo renderanno famoso. Un tuffo nelle prime indagini del personaggio più amato di Camilleri.

L’audiolibro è narrato da Massimo Venturiello,  attore, regista teatrale e doppiatore di grandi attori internazionali, tra cui Gary Oldman, Bruce Willis, Liam Neeson e Colin Firth.

Altri audiolibri di Andrea Camilleri da ascoltare su Audible

Il km 123 è il punto della via Aurelia (quella che da Grosseto conduce a Roma) dove avviene un incidente stradale che rappresenta lo snodo iniziale della storia. Durante le prime pagine o minuti di ascolto si è portati a pensare che si tratti di una classica commedia rosa, con un primo contatto telefonico tra moglie tradita e giovane amante della vittima. Pian piano però si ha sempre più chiaro che si tratta di una storia che segue i canoni tradizionali del genere giallo mantenendo il lettore o ascoltatore con il fiato sospeso fino alla fine e impegnato a fare ipotesi basandosi su ciò che ogni personaggio dice di sapere, convinto di avere la verità in pugno.

Una breve quanto avvincente storia che, a differenza di molte opere di Camilleri, è ambientata a Roma e non nell’assolata Sicilia e che scorre principalmente sotto forma di dialoghi, lasciando da parte le ricostruzioni ambientali e le descrizioni dettagliate tipiche del suo stile narrativo.

A novembre del 2018 è stata pubblicata su carta da Salani, arricchita dalle illustrazioni di Paolo Canevari, questa raccolta di favole e, in contemporanea, è uscita anche la sua versione audio, letta da Paolo Calabresi.
Nella sterminata e variegata produzione di Camilleri, che ha scritto romanzi, poesie e persino commedie teatrali e soggetti per opere liriche, sembrava mancare un’opera dedicata agli animali ed eccola qui con questo titolo ironico che fa riferimento ai tacchini che vengono sacrificati il Giorno del Ringraziamento.
In questa raccolta Camilleri racconta degli animali della sua vita, da quando era piccolo e ci viveva a stretto contatto nella campagna siciliana fino a quelli con cui ha convissuto in età adulta perché erano i compagni di giochi delle figlie. L’intenzione dell’autore è quella di dichiarare l’ammirazione che prova per gli animali e di lasciare traccia della consapevolezza di come l’uomo non meriti la loro compagnia, visto che è sempre pronto a sfruttarli e a farli soffrire.
Camilleri è infatti convinto che la relazione tra uomo e animale fornisce con chiarezza la misura della civiltà di una società e non perde occasione di metterlo in chiaro con questa opera. Un audiolibro di favole adatto anche ai più piccoli della famiglia.

Paolo Calabresi, lettore di questo audiolibro, è un attore che i più conosceranno per Biascica, il personaggio interpretato nella serie Boris, tecnico delle luci dai toni perennemente sboccati. Per lui è stato il primo audiolibro registrato e ha fatto attenzione al tono impiegato, né troppo teatrale né troppo lezioso ma genuino e spontaneo.

In Certi momenti, Andrea Camilleri ripercorre episodi cruciali della sua vita, rievocando incontri e ricordi che hanno lasciato un segno profondo nella sua formazione, soprattutto durante l’adolescenza e la giovinezza. In forma di brevi racconti, l’autore intreccia memorie personali, incontri con figure straordinarie – note e sconosciute – e momenti storici, dalla guerra al fascismo. Emergono ritratti vividi: Antonio, l’indifferente alla guerra; una prostituta sola e dignitosa; un vescovo anticonformista; e personaggi illustri come Primo Levi, Gadda, Pasolini e Salvo Randone. Al centro di tutto, il ricordo della lettura de La condizione umana di Malraux, che segnò la fine della sua adesione al fascismo e l’inizio di una nuova coscienza.

Il catalogo Audible si arricchisce ogni mese di nuovi titoli, e quelli di Camilleri sono in continua espansione, perciò ti consigliamo di iscriverti subito per non perderti nessuna novità e iniziare subito ad ascoltare audiolibri gratis!

OSZAR »